
A settembre 2022 aumento per le vendite al dettaglio in valore (+0,5%), stazionarie quelle in volume
A settembre 2022 le vendite crescono dello 0,5% su agosto, e del 4,1% su base annua.
A settembre 2022 le vendite crescono dello 0,5% su agosto, e del 4,1% su base annua.
L’incontro, che si colloca nel contesto della Milano Digital Week, ha lo scopo di avviare una riflessione sul tema fondamentale della doppia transizione, digitale e sostenibile, per le MPMI e l’artigianato dell’area milanese.
L’indagine condotta da Unioncamere con la collaborazione di BMTI e REF Ricerche prospetta una crescita dei prezzi pagati dalle Centrali di Acquisto della GDO all’industria alimentare del +2,2% nel bimestre ottobre-novembre, portando così i prezzi su di un livello atteso pari al +16,6%, rispetto allo stesso bimestre del 2021. A settembre si è rilevato un…
Gruppo Pragma (Ebano Spa) ha presentato a Learning More – Festival della Formazione e dell’Apprendimento di Modena il suo metodo per ripensare la formazione e lo sviluppo delle competenze all’interno delle aziende. Ecco i cambiamenti che imprese e persone stanno affrontando, e come migliorarsi sempre: i cinque pilastri dell’apprendimento secondo Gruppo Pragma.
Torna a crescere l’importo medio dei prestiti con un +1,6%, dopo 9 mesi consecutivi di performance negative. Stabile l’importo medio dei mutui (+0,2% rispetto allo stesso periodo del 2021), che si attesta a 142.660 Euro. Cresce il peso delle richieste di credito da parte dei “New to Credit”, principalmente giovani che entrano nel mercato del credito richiedendo prevalentemente finanziamenti di valore contenuto e di breve durata.
Ingecom condivide i risultati di uno studio condotto dal suo vendor KELA, primario operatore di cyber intelligence. Sempre più essenziali nelle dinamiche degli attacchi ransomware, gli IAB sfruttano vulnerabilità esistenti e talvolta prendono parte attiva alle azioni. L’Italia è al 5° posto tra i paesi più colpiti nel secondo trimestre 2022.
Le sfide delle PMI oggi Nelle puntate precedenti (Prima parte – Seconda parte) è emerso che le 5 sfide delle PMI oggi sono: potenziare il capitale e ampliarlo a investitori esterni industriali o finanziari diventare più digitali e tecnologici, innovare produzione e gestione del business, utilizzando i dati che servono per migliorarsi continuamente offrire prodotti…
L’indagine di Ipsos, svolta in 43 Paesi – tra cui l’Italia – ha analizzato quali strumenti digitali siano maggiormente utilizzati dalle piccole e medie imprese, come vengano declinati per scopi commerciali e quale sia il valore percepito dalle PMI.
Secondo dati Accenture, in Italia le aziende che hanno investito nel 5G registreranno entro il 2023 una crescita dei ricavi 6 volte superiore rispetto a chi non ha investito, tuttavia solo il 22% delle organizzazioni lo ha già integrato nella propria strategia di business.
Calo dell’attività malgrado il nuovo aumento dell’edilizia residenziale. Crollo sostenuto ma più debole del livello occupazionale e dell’attività di acquisto. Cresce l’ottimismo delle aziende.