![In forte crescita il fatturato delle multinazionali sia quelle estere in Italia sia italiane all’estero](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2024/11/95733.jpg)
In forte crescita il fatturato delle multinazionali sia quelle estere in Italia sia italiane all’estero
Nel 2022 scambi esteri delle imprese a controllo estero residenti in Italia +22,9% l’export e +23,4% l’import.
Nel 2022 scambi esteri delle imprese a controllo estero residenti in Italia +22,9% l’export e +23,4% l’import.
10 milioni di euro per la valorizzazione dei disegni e modelli delle micro, piccole e medie imprese.
Dinamica speculare per le diverse forme tecniche di finanziamento: i prestiti personali crescono del +10,3%, mentre i finalizzati segnano un -10,3%. Quasi una richiesta di prestiti su due è inferiore ai 5.000 Euro (48,8% del totale).
Da ogni singolo aderente, l’erario incasserà mediamente 2.600 euro. La CGIA critica i dati del MEF sull’evasione degli autonomi ritenendoli non “attendibili”. Pochi controlli? Falso. Tra lettere di compliance, accertamenti e verifiche, nel 2023 sono state interessate 3,7 milioni di attività imprenditoriali, pari al 65% circa del totale.
Analizzando gli annunci della campagna elettorale di Trump e la politica attuata nel suo mandato precedente per il Made in Italy negli Stati Uniti potrebbero aprirsi delle prospettive interessanti in un mercato dove il giro d’affari potrebbe aumentare fino a 8 miliardi di dollari grazie alle politiche economiche espansive di Trump e nonostante le possibili politiche tariffarie che il presidente potrebbe mettere in pista.
L’economia internazionale mostra una crescita stabile, caratterizzata però da elevata incertezza e rischi al ribasso legati principalmente alle tensioni geo-economiche. Nel terzo trimestre, il livello del Pil italiano, in base alla stima preliminare, è rimasto stazionario rispetto ai tre mesi precedenti, registrando un risultato peggiore rispetto ai principali partner europei e alla media dell’area euro….
A settembre 2024 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,4% rispetto ad agosto. Nella media del terzo trimestre il livello della produzione diminuisce dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale per i beni intermedi (+1,9%) e i beni strumentali (+1,8%); diminuiscono invece l’energia (-3,8%)…
A settembre 2024 vendite +1,2% su agosto, +0,7% su base annua.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse.
Pronte le indicazioni dell’Agenzia sulla nuova disciplina dell’autotutela, in seguito alle novità introdotte dal Decreto legislativo n.219/2023. Con la circolare n. 21/E – pdf le Entrate chiariscono il perimetro del nuovo istituto e le regole per la presentazione delle richieste da parte dei contribuenti. Autotutela obbligatoria – La nuova disciplina riforma l’istituto dell’autotutela tributaria, distinguendola in obbligatoria e…