Nuovo differimento per l’adempimento delle comunicazioni di lavoro agile al primo gennaio 2023

Considerata la necessità di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017, si comunica che il termine per l’adempimento fissato al primo dicembre 2022 si intende differito…

Read More

44 milioni di ore di cassa integrazione autorizzate a ottobre 2022: +23,7% rispetto a settembre 2022, -55,7% rispetto a ottobre 2021

Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di ottobre sono state circa 44 milioni, il 23,7% in più rispetto al precedente mese di settembre (35,6 milioni) e il 55,7% in meno rispetto a ottobre 2021, nel corso del quale erano state autorizzate quasi 99,4 milioni di ore. CIG ordinaria Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a ottobre 2022…

Read More

Pubblicato l’Osservatorio Inps sugli stranieri con i dati 2021: 3,4 milioni sono lavoratori attivi, 281mila pensionati e 224mila percettori di prestazioni a sostegno del reddito

Nell’anno 2021 sono 3.912.814 i cittadini stranieri, comunitari e non, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.407.805 (87,1%) sono lavoratori attivi, 280.923 (7,2%) pensionati e 224.086 (5,7%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 71,2%, pari a 2.785.777 stranieri, proviene da Paesi extra UE, 270.269 (6,9%) da Paesi UE15 e 856.768 (il 21,9%) da altri Paesi UE. L’analisi dei dati per Paese di provenienza evidenzia la presenza…

Read More

Web3, crediti di carbonio, credenziali e cookie. Ecco le previsioni di CyberArk per la cybersecurity del 2023

Se il 2022 è stato già un anno ricco di eventi, secondo i CyberArk Labs il 2023 rappresenterà un ulteriore passo in avanti, portando nuove minacce e sfide per la cybersecurity, ma anche alcune opportunità per i difensori più attenti. Ecco sei previsioni sulla sicurezza IT per l’anno prossimo: Il Web3 su Blockchain promette maggiore…

Read More

Covid-19, tra gennaio e ottobre 2022 denunciati oltre 100mila contagi sul lavoro

Lo rileva il 30esimo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, che registra un incremento di 8.589 casi rispetto al monitoraggio di fine agosto (+2,9%). Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto dall’inizio della pandemia sono 305.395, pari a circa un quinto del totale degli infortuni registrati a partire dal gennaio 2020.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Imprese nell’Età del chilowatt-oro. Caro-bollette di 23,9 miliardi € per MPI. La crisi energetica al centro del 17° Rapporto

In occasione dell’Assemblea di Confartigianato del 22 novembre, nella quale dopo la relazione del Presidente Marco Granelli è seguito l’intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è stato predisposto il 17° Rapporto annuale ‘Imprese nell’Età del chilowatt-oro’, con la presentazione di Vincenzo Mamoli e una introduzione di Giulio Sapelli. Qui il comunicato stampa sul Rapporto dell’Ufficio Studi…

Read More

S&P Global PMI Flash: rallenta la contrazione dell’eurozona di novembre e scende la pressione sui prezzi

Flash PMI Composito della Produzione nella zona Euro a 47.8 (ottobre: 47.3). Valore massimo in 2 mesi. Flash PMI delle Attività Terziarie nella zona Euro a 48.6 (ottobre: 48.6). Tasso di contrazione invariato. Flash PMI della Produzione Manifatturiera nella zona Euro a 45.7 (ottobre: 43.8). Valore massimo in 2 mesi. Flash PMI del Manifatturiero nella zona Euro a 47.3 (ottobre: 46.4). Valore massimo in 2 mesi.

Read More

Frena nel 2023 il PIL lombardo: solo +0,3% dopo il +3,9% nel 2022. Il “passo” della manifattura continua a perdere tono e viene meno la fiducia di imprese e consumatori

Il “passo” della manifattura lombarda, pur dimostrando maggiore vitalità rispetto all’Italia nel complesso, continua a perdere tono con l’arrivo dell’autunno. È questo uno dei principali spunti offerti dal Booklet Economia di novembre realizzato da Assolombarda. Il documento, curato dal Centro Studi dell’Associazione, mette in luce il livello di incertezza che frena le prospettive del tessuto economico della regione. Chiarisce, infine, anche le ridotte…

Read More