Manovra: Unimpresa, nel 2023 entrate al 49,2% del Pil, stangata da 50 miliardi

Analisi del Centro studi dell’associazione: l’anno prossimo lo Stato incasserà 50,6 miliardi di euro in più rispetto al 2022, con le entrate totali che arriveranno a toccare il 49,2% del prodotto interno lordo, in aumento rispetto al 48,9% che si registrerà alla fine di quest’anno. Con il piano di bilancio per il 2023, il governo ha di fatto già prenotato quasi 90 miliardi di nuovo debito: è la differenza tra i 981 miliardi di entrate previste e i 1.071 miliardi di spesa già programmata. Lo Stato l’anno prossimo spenderà complessivamente, quasi 34 miliardi di euro in più rispetto al 2022 in termini assoluti.

Read More

Imprese: digitale e green spingono la produttività (+14%). Una su tre investirà nella duplice transizione entro il 2024

Gli investimenti delle imprese nella duplice transizione digitale e green generano una crescita di produttività che può arrivare fino al 14%. Entro il 2024, quasi un’impresa manifatturiera su tre prevede di investire nella digitalizzazione e nella sostenibilità ambientale. Ma le realtà più piccole stentano a tenere il passo, solo una su cinque lo farà in tre anni….

Read More

Come aumentare la soddisfazione dei dipendenti in tempi di inflazione: la ricerca SAP Concur

Il 72% degli intervistati è preoccupato per l’impatto dell’aumento del costo della vita sulle proprie finanze personali. Per il 58% dei dipendenti un aumento di stipendio è il modo più diretto per aumentare la loro soddisfazione sul lavoro. Per il 54% dei dipendenti il ritardo dei rimborsi aziendali incide significativamente sulle proprie finanze personali.

Read More

In arrivo quasi 47 miliardi di tredicesime, di cui 11,4 finiranno nelle casse dell’erario

I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Stiamo parlando delle tredicesime e l’Ufficio studi della CGIA ha già fatto i primi conti: quest’anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno “assorbiti” dal fisco. I destinatari di…

Read More

Congiuntura Flash di Confindustria: caro-energia persistente, inflazione record e rialzo dei tassi, frenano l’economia a fine 2022

Ancora in rallentamento l’economia italiana: il caro-energia è persistente e l’inflazione è a valori record. Inoltre, con il rialzo dei tassi di interesse e la minore liquidità a causa delle bollette energetiche, le imprese italiane rischiano di indebitarsi a costi alti. La manifattura tiene, i servizi sono andati bene in estate, le costruzioni sono in…

Read More