Gestione dei crediti aziendali: strategie per un approccio efficace

Una gestione efficiente del credito aziendale rappresenta un elemento cruciale per la stabilità finanziaria delle imprese. Il rischio di insolvenza, se non adeguatamente monitorato e contenuto, può avere conseguenze significative sulla liquidità e sulla capacità operativa di un’azienda. Per questo motivo, le imprese devono adottare strategie preventive e strumenti di recupero mirati, assicurandosi un equilibrio…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Segnali di resilienza nell’edilizia, locomotiva della ripresa: +44,5% valore aggiunto in 5 anni. Il quadro territoriale

L’attività nelle costruzioni manifesta una maggiore resilienza rispetto alle attese, grazie al recupero del potere di acquisto delle famiglie e agli interventi del PNRR. Nelle previsioni di aprile della Banca d’Italia nel 2025 gli investimenti in costruzioni tornano in territorio positivo (+0,2%), con una revisione al rialzo rispetto alle previsioni di dicembre (-3,3%). Nel 2024 l’attività edilizia è stata…

Read More

UCIMU: nel primo trimestre 2025 crescono gli ordini di macchine utensili (+8,5%) ordini esteri (-18,2%); ordini interni (+71,5%)

Nel primo trimestre 2025, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE segna un incremento dell’8,5% rispetto al periodo gennaio-marzo 2024. In valore assoluto l’indice si è attestato a 84,5 (base 100 nel 2021). Il risultato è stato determinato esclusivamente dalla ripresa dell’attività dei costruttori…

Read More

Unimpresa: l’artigianato moda vale 21 miliardi (-8%), necessari sostegni mirati

L’artigianato moda in Italia, che comprende tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature, si conferma un pilastro dell’economia nazionale, con circa 40.000 imprese artigiane attive nel 2024: le imprese artigiane, pur rappresentando il 41,7% delle 96.000 realtà del settore moda, generano un fatturato stimato di circa 21 miliardi di euro, pari al 25-30% del totale settoriale, ma…

Read More

Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne

La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli esoneri per le assunzioni di lavoratori rientranti nelle due tipologie. Ora al vaglio degli organi di controllo ci sono quindi i due decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il…

Read More

Unimpresa: con la transizione green non gestita, a rischio produzione industriale (-0,2%) e occupazione

Fino a -0,2% di produzione industriale, +0,3% di aumento dei prezzi alla produzione, disoccupazione in crescita e crollo della produttività: la transizione ecologica, se non gestita con attenzione e accompagnata da misure concrete, corre il rischio di diventare una trappola economica per il sistema produttivo italiano, in particolare per le piccole e medie imprese. È quanto spiega…

Read More