
A novembre 2022 l’edilizia è tornata a crescere
A novembre 2022 produzione nelle costruzioni +0,5% su ottobre e +5,3% su base annua.
A novembre 2022 produzione nelle costruzioni +0,5% su ottobre e +5,3% su base annua.
Dai mainframe alla cyber resilience, dalle applicazioni cloud native all’etica dell’Intelligenza Artificiale, passando per DataOps ed esperienze lavorative digitali.
Contributi camerali a fondo perduto fino a 10mila euro per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali destinati alle PMI con sede a Milano, Monza Brianza e Lodi.
A disposizione di startup e PMI con sede in Italia, Germania, Croazia e Slovenia un programma di accelerazione che guida le PMI europee del turismo verso l’innovazione digitale, con la possibilità di ricevere un voucher di finanziamento di 10.000 euro. Candidature entro il 15 febbraio.
L’inasprimento delle condizioni di politica monetaria per combattere l’inflazione sta determinando un rialzo del costo del credito alle imprese che – comprimendo la creazione di valore aggiunto – ha pesanti ricadute recessive sull’economia.
Quello a cui stiamo assistendo oggi, come emerso dal Rapporto «La seconda transizione dell’outsourcing» realizzato dal Censis in collaborazione con il Gruppo De Pasquale, può essere definito “la seconda transizione dell’outsourcing”.
Il ransomware è una minaccia di cui siamo sempre più consapevoli e da cui vogliamo stare alla larga. Ha un impatto su tutti i settori e gli attacchi sono sempre più frequenti e sofisticati. Eppure, poche PMI si rendono davvero conto di essere a rischio tanto quanto le grandi aziende, se non di più. Solo nel 2022, infatti, il 61% di tutti i cyberattacchi hanno avuto come obiettivo le piccole-medio imprese in tutto il mondo.
Nel 2020 valore aggiunto unità locali: -14,4% Centro, -10,5% Mezzogiorno, -9,5% Nord-est, -8,9% Nord-ovest.
L’iniziativa, in partenza il 25 gennaio e promossa da SACE in partnership con Microsoft Italia e UPS®, punta a supportare la crescita sostenibile e inclusiva delle PMI del Mezzogiorno nella doppia transizione digitale ed ecologica e ad accrescere la capacità di condivisione di competenze e la creazione di sinergie settoriali tra imprese femminili del Sud.
Tra queste, come indica l’Osservatorio Inps sul precariato, 2,28 milioni sono cessazioni di contratti a tempo determinato (+22%) e 1,53 milioni di contratti a tempo indeterminato (+18%).