
Social network e diritto all’oblio: le normative in materia
Quando un contenuto di qualsiasi tipo arriva sul web, diventa inevitabilmente di dominio pubblico e spesso sfugge alla possibilità di rimuoverlo senza che lasci traccia.
Quando un contenuto di qualsiasi tipo arriva sul web, diventa inevitabilmente di dominio pubblico e spesso sfugge alla possibilità di rimuoverlo senza che lasci traccia.
CNA Lombardia: “Restiamo tenacemente sul sentiero della crescita, ma preoccupa la mortalità delle imprese artigiane. La prossima Giunta ha il dovere di mettere accesso al credito e costi energetici tra le vere priorità”.
“Preoccupano le giovani donne che non lavorano, non studiano, non cercano”.
“Fa’ ciò che ami è per gli artisti. Ama ciò che fai è per i professionisti, gli imprenditori, per tutti coloro che vogliono migliorare le cose” – Seth Godin.
Maggiore contrazione delle richieste di credito per le imprese individuali (-12% vs 2021) rispetto alle società di capitali (-2,4% vs 2021).
La ripresa dei consumi frena nel 2023. Quest’anno la spesa mensile media familiare, in termini reali, si fermerà infatti a 2.442,5 euro, ancora 50 euro in meno rispetto ai valori registrati nel 2019, ultimo anno prima della crisi Covid.
La debolezza della domanda pesa sulla prestazione del settore. Crollo dell’attività edile non residenziale e residenziale. La minore inflazione dei costi supporta l’aumento dell’ottimismo.
Experian, principale società di global information al mondo, ha pubblicato la decima edizione del suo Data Breach Industry Forecast che esplora le prossime frontiere di sviluppo e pervasività degli attacchi informatici, rilevando i principali trend per il 2023 e offrendo una visione dell’evoluzione per il prossimo decennio.
Nel dettaglio, il polo farmaceutico chiude per il quarto trimestre consecutivo con un incremento delle esportazioni a doppia cifra (+17,6%) mentre si registra un’accelerazione sia delle esportazioni del polo aerospaziale (+17,7%) che del polo ICT (+15,6%).
Sebbene sia molto complesso misurarlo, anche perché esistono diverse metodologie per calcolarlo, gli ultimi dati disponibili sul “residuo fiscale” evidenziano come nel rapporto dare-avere tra lo Stato centrale e i territori la gran parte delle regioni del Nord presentino un valore negativo. In altri termini, “devolvono” in solidarietà agli altri territori e al bilancio pubblico più di quanto ricevono dal centro.