
Startup innovative: al via il Fondo dei fondi Paneuropeo
Il Fondo dei fondi dedicato alle startup tecnologiche è finalmente realtà.
Il Fondo dei fondi dedicato alle startup tecnologiche è finalmente realtà.
Il marchio è un segno che permette di distinguere i prodotti e i servizi di un’azienda da quelli di un’altra impresa, risultando così un elemento fondamentale per garantire visibilità e riconoscibilità agli occhi dei consumatori.
Come si calcolano le spese legali nel processo tributario? Quale è il valore della causa?
Grazie alla spinta dei bonus edilizia, secondo le ultime previsioni della Commissione europea, nel 2023 il PIL dell’Italia sarà dell’1,7% superiore a quello del 2019, una performance identica a quella della Francia, e superiore allo 0,8% della Germania e allo 0,1% della Spagna.
Il turismo di Carnevale quest’anno ha il vento in poppa. E si appresta a battere tutti i precedenti risultati.
Cala il sipario sulle cessioni dei crediti, sugli sconti in fattura e il bilancio sul Superbonus è in chiaro-scuro.
Secondo il Centro studi di Unimpresa, le nuove norme non risolvono il problema dei circa 15 miliardi di euro di crediti fiscali incagliati, questione che sta bloccando 90.000 cantieri: una situazione pericolosa che mette a rischio fallimento 25.000 aziende, per la quasi totalità PMI, con la consequenziale perdita di 130.000 posti di lavoro.
Nelle previsioni dei diversi analisti per il 2023, il PIL italiano va meglio dell’atteso.
Il pericolo hacker preoccupa (e coinvolge) sempre di più le piccole e medie imprese italiane. Una su quattro è stata colpita da problemi relativi alla sicurezza informatica (26%), e il 52% destinerà nell’anno in corso risorse per la messa in sicurezza dei propri dati, per un investimento complessivo di quasi 470 milioni di euro.
A dicembre 2022 export -1,9%, import -1,1%; prezzi all’import -1,6% su novembre.