![Dopo il calo di agosto, a settembre 2024 la produzione nelle costruzioni mostra una ripresa](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2024/11/3932.jpg)
Dopo il calo di agosto, a settembre 2024 la produzione nelle costruzioni mostra una ripresa
A settembre 2024 produzione nelle costruzioni +2,2% su agosto e +3,9% su base annua.
A settembre 2024 produzione nelle costruzioni +2,2% su agosto e +3,9% su base annua.
L’accordo siglato è un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato a beneficio delle imprenditrici e degli imprenditori del nostro Paese.
Le lettere con cui il Fisco informa i contribuenti dell’esito dei controlli automatici sulle dichiarazioni, per esempio per comunicare un possibile errore o un maggior credito, sono ora messe a disposizione anche nel Cassetto fiscale e possono quindi essere gestite completamente online. I destinatari delle comunicazioni o i loro intermediari delegati potranno così chiedere contestualmente…
Pronte le nuove indicazioni per ottenere il “Bonus Natale”, l’indennità riservata ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro prevista per quest’anno dal Decreto Omnibus. A seguito dei cambiamenti introdotti con il Dl 167/2024 (G.U. del 14 novembre 2024), l’Agenzia delle Entrate illustra, con la circolare n. 22/E, il rinnovato perimetro dell’agevolazione: in particolare, ferme restando le altre…
Nell’ambito della partnership tra Intesa Sanpaolo e i Competence Center BI-REX e SMACT è stata avviata a ottobre un’indagine a carattere nazionale per approfondire i temi dei processi di innovazione nelle imprese.
Entro il 2030 le IA generative potrebbero generare un valore economico globale tra i 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari.
Prolution Group, società specializzata in crescita aziendale, spiega come la mancanza di competenze stia minando lo sviluppo delle PMI. Strategie mirate potrebbero, invece, aiutare imprenditori ed economia italiana.
Approvato, con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, il modello per accedere al tax credit riconosciuto per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – Zes unica in favore delle imprese operanti nella produzione di prodotti agricoli e nel settore forestale e delle micro e pmi attive nella pesca e nell’acquacoltura. La finestra per…
I Gestionali (offerti dal 79% delle aziende censite dalla ricerca) sono i prodotti più diffusi tra i vendor italiani, seguiti dai software di Cybersecurity (37%) e di Analytics & AI (18%). A livello europeo la filiera italiana è ancora piuttosto ridotta e frammentata: delle oltre 26 mila aziende in ambito software presenti sul territorio, l’83% è una microimpresa con meno di 10 dipendenti.
Previsioni positive nonostante i dati congiunturali sfavorevoli. Tavecchia, direttore operativo Assifact: “ll mercato si aspetta +1,72% a fine 2024 e +3,79% a fine 2025”. L’80% delle società di factoring prevede di chiudere il 2025 in crescita sul 2024.