
Aperte le candidature al Women Leadership Programme
Il Consiglio europeo dell’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia hanno annunciato il lancio della terza edizione dell’EIC Women Leadership Programme.
Il Consiglio europeo dell’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia hanno annunciato il lancio della terza edizione dell’EIC Women Leadership Programme.
Più di 3600 startup incubate, circa 1700 dipendenti e un fatturato di oltre 550M€. Oltre il 50% degli incubatori supporta startup a significativo impatto sociale o ambientale.
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) relative all’anno d’imposta 2020 e presentate nel corso degli anni 2021 e 2022.
Nel mondo complesso e instabile in cui viviamo ci siamo trovati ad affrontare eventi altamente improbabili con elevato impatto sulla società, sull’economia, sulla nostra vita.
Nei dodici mesi di guerra la manifattura ha contribuito alla resilienza dell’economia italiana, grazie al buon andamento dell’export e dell’occupazione.
Aumentano solo le attività di alloggio e ristorazione. Sempre più le imprese gestite da stranieri. Nei centri storici calano le attività tradizionali e crescono i servizi.
A febbraio indice del clima di fiducia consumatori da 100,9 a 104,0; fiducia imprese stabile a 109,1.
In concomitanza con l’approvazione parlamentare della legge di conversione del Milleproroghe, che ha esteso al 2023 la possibilità da parte del Fondo Nuove Competenze (Fnc) di finanziare accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati alla realizzazione di percorsi formativi, l’ANPAL ha emanato il decreto di rifinanziamento del Fondo, per un ammontare pari a 180 milioni di euro.
Il 30% delle aziende italiane ed estere ha già investito o intende investire nell’adozione delle principali tecnologie emergenti, tra cui il metaverso; il 25% intende farlo nel corso del 2023.
A livello territoriale, nel biennio 2022-2023 il costo più salato lo soffriranno le famiglie delle regioni più ricche.