
Nel 2022 l’economia italiana ha registrato una crescita decisa, ma inferiore rispetto a quella del 2021
Nel 2022 il Pil (in volume) è in crescita del 3,7% rispetto al 2021, il rapporto deficit/Pil è pari a -8,0%.
Nel 2022 il Pil (in volume) è in crescita del 3,7% rispetto al 2021, il rapporto deficit/Pil è pari a -8,0%.
Nel corso del 2023 sui tavoli delle istituzioni europee si giocheranno partite chiave per l’economia e per le imprese italiane.
Espansione della produzione al tasso più veloce in 12 mesi. La crescita dei nuovi ordini e i minori vincoli di approvvigionamento hanno supportato la produzione. Riportato un calo dei prezzi di acquisto.
PMI finale del Manifatturiero dell’Eurozona a 48.5 (gennaio: 48.8). Minimo in 2 mesi. PMI finale della Produzione Manifatturiera dell’Eurozona a 50.1 (gennaio: 48.9). Massimo in 9 mesi.
La business unit di Elmec Informatica che si occupa di cybsersecurity ha presentato una nuova ricerca sullo stato attuale della sicurezza informatica in Italia.
Il ritorno alla frequentazione dei negozi porta la penetrazione dell’online sul totale Retail a rimanere stabile all’11%.
Anche l’incidenza degli investimenti in digitale sul fatturato totale dei retailer non subisce variazioni e resta al 2,5%, come nel 2021.
A dicembre 2023 il fatturato dell’industria cresce del 14,9% su base annua.
Nel IV trimestre 2022 l’indice del fatturato dei servizi aumenta dell’8,5% su base annua.
A gennaio 2023 importazioni -9,7%, esportazioni +0,7% su mese, saldo commerciale -1.359 milioni.
Semperis ha effettuato un sondaggio che ha coinvolto i responsabili IT e della sicurezza di oltre 50 aziende, dal quale è emerso che solo un terzo (33%) di queste era fiducioso sulla sua capacità di prevenire gli attacchi ad AD on-premise, mentre poco più di un quarto (27%) si è detto sicuro di poter contrastare gli attacchi ad Azure AD.