Nel 2024 l’indice delle retribuzioni orarie è cresciuto del 3,1% rispetto all’anno precedente
A dicembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,1% su novembre e -0,6% su dicembre 2023.
A dicembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,1% su novembre e -0,6% su dicembre 2023.
Online un rapporto congiunto Agcom- Osservatorio innovazione digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano con i dati della copertura FTTH delle PMI.
Nel IV trim 2024 Pil stazionario sul trim precedente e +0,5% sul IV trimestre 2023.
A novembre 2024 fatturato dell’industria -2,6% in valore sull’anno, servizi -0,7% su anno.
Secondo i dati Istat, aggiornati a dicembre 2024, crescono gli occupati a tempo indeterminato, mentre calano i contratti a termine e gli indipendenti. L’occupazione femminile segna un arretramento, così come il tasso di occupazione giovanile, mentre gli over 50 continuano a trainare la crescita su base annua.
A dicembre 2024 occupazione sostanzialmente stabile. Il tasso di disoccupazione sale al 6,2% (+0,3 p.p.).
Aumentano i pagamenti puntuali, diminuiscono i ritardi gravi e i tempi medi di pagamento. Prosegue l’andamento a due velocità tra il Nord e il Sud Italia.
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo dell’industria, ma il passaggio dall’innovazione alla sua applicazione concreta richiede strumenti e competenze specifiche. Per supportare le imprese in questa transizione nasce AI MATTERS, il progetto lanciato dall’Unione Europea di cui MADE Competence Center Industria 4.0 è coordinatore del nodo italiano che vede la partecipazione di Fondazione Bruno Kessler e Concept Reply. L’obiettivo è…
I tour operator, unico comparto che nel 2023 aveva registrato valori ancora inferiori al periodo pre-pandemico, sorpassano il valore del venduto nel 2019, con una crescita del 9%, al pari delle agenzie di viaggio. Anche per i viaggi d’affari è l’anno della normalizzazione, con volumi di spesa per le imprese italiane che raggiungono i 22 miliardi di euro, e un costo medio per trasferta che, per la prima volta nel post-covid, registra un calo.
Sono state 63 le aziende lombarde che hanno aderito al bando ‘Competenze e Innovazione’, finanziato con 7 milioni di euro da Regione Lombardia e in particolare dall’assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione. Le imprese partecipanti hanno presentato progetti per accrescere le proprie competenze in tema di transizione industriale e sostenibilità. Il bando mira allo sviluppo delle…