
Il 2025 si apre con un calo delle vendite al dettaglio
A Gennaio 2025 vendite -0,4% su dicembre 2024, +0,9% su base annua.
A Gennaio 2025 vendite -0,4% su dicembre 2024, +0,9% su base annua.
Nel IV trimestre 2024 il Pil cresce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente; +0,6% in termini tendenziali.
EY analizza il ruolo del nucleare nel processo di decarbonizzazione e nella sicurezza energetica nazionale.
Il Piemonte fa meglio in percentuale (88,8%) ma in valori assoluti la Lombardia cresce di più col 2,3% dei ricavi. Il sistema casa traina Liguria e Valle d’Aosta.
Un’indagine su 2.500 imprenditori svela la crisi del personale nelle PMI italiane: difficoltà di reperimento, scarsa motivazione e carenza di competenze frenano la crescita del settore.
Con un valore stimato di 5,7 trilioni di euro entro il 2025, un terzo dell’intero PIL dell’UE, la Silver Economy sta rivoluzionando interi settori. Innovazione, ascolto attivo e relazioni di valore sono le leve per intercettare e fidelizzare un pubblico senior sempre più centrale nell’economia globale.
In Italia la quota di aziende del mid-market prive di donne nei ruoli manageriali si è dimezzata, passando dall’8,6% nel 2024 al 4,2% nel 2025.
Denis Valter Cassinerio, Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis, analizza le ragioni che rendono il nostro Paese un bersaglio privilegiato per i cyber criminali e l’importanza di un cambio di paradigma per rafforzare la resilienza delle aziende italiane.
L’occupazione in Italia raggiunge livelli record nel mese di gennaio, con un incremento di 145mila unità rispetto al mese precedente. Il totale degli occupati sale così a 24,222 milioni, il valore più alto mai registrato da quando vengono effettuate le rilevazioni. Questo risultato è stato favorito anche dalle revisioni al rialzo dei dati relativi a novembre e dicembre. Su…
A gennaio 2025 occupazione in aumento (+0,6%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,1 p.p.).