Bando Pid-Next, incentivi per la trasformazione digitale delle imprese

Unioncamere ha lanciato il Bando PID-Next, un’iniziativa finanziata nell’ambito del PNRR e sostenuta dai fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU. L’obiettivo è supportare la trasformazione digitale ed ecologica di mille micro, piccole e medie imprese italiane attraverso percorsi personalizzati di valutazione e orientamento. Le imprese selezionate seguiranno un percorso in tre fasi: analisi della maturità digitale, con un incontro in azienda…

Read More

Cisco: ecco le 6 aree fondamentali per prevenire gli attacchi informatici

Cisco Talos, la più grande organizzazione privata al mondo dedicata all’intelligence per la cybersecurity, ha individuato 6 aree fondamentali per prevenire gli attacchi informatici. Queste 6 aree sono: 1) Sicurezza degli endpoint; 2) Network Security; 3) Cloud security; 4) Sicurezza fisica; 5) Professionisti della security; 6) Registrazione dei dati. Una delle principali sfide della sicurezza informatica è infatti…

Read More

Le bucce di banana delle PMI: perché l’IA fa paura e come superarla (3^ parte)

Il 58% delle PMI si dichiara interessato all’AI, sostiene l’Osservatorio sull’ Intelligenza Artificiale del Politecnico di Milano, per via dell’attenzione mediatica e dello sviluppo di un mercato di strumenti pronti all’uso, oltre che low-cost. Ma solo il 7% delle piccole e il 15% delle medie imprese di prodotto hanno avviato progetti, concentrandosi principalmente sull’efficienza operativa e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Un ostacolo…

Read More

Centro Studi Confindustria: l’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea

L’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea. Nel 2023 l’intensità di emissioni dell’economia italiana è stata di 0,12 kg CO₂e per dollaro di PIL, quasi un terzo inferiore alla media del G20 (0,32 kg CO₂e/$). Nonostante sia la seconda manifattura dell’Unione Europea, l’Italia occupa solo il diciassettesimo posto per intensità…

Read More

Unimpresa: Pil in crescita dello 0,9% nel 2025, la ripresa resta fragile

Il Pil italiano crescerà dello 0,9% nel 2025, in linea con le proiezioni diffuse dalla Banca d’Italia e leggermente superiore alla stima del Fondo Monetario Internazionale, che ha fissato la crescita al 0,7%, ma inferiore alla previsione della Commissione Europea, che si attesta invece all’1,4%. È quanto prevede una analisi del Centro studi di Unimpresa che si basa su…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Meccanica, -6,4% produzione e -5,0% export. Il punto sulla crisi nel Rapporto Meccanica 2025 presentato al MECSPE

La difficile congiuntura della manifattura presenta effetti amplificati sulla meccanica e sulla moda, due settori chiave del made in Italy. Sulla crisi della meccanica incide l’incertezza geopolitica che indebolisce la ripresa del commercio internazionale. Agisce da ulteriore freno la guerra commerciale innescata dai dazi degli USA. La stretta monetaria ha portato in territorio negativo il trend della domanda…

Read More

Aziende familiari: la fragilità di un sistema impresa che perde attrattività per il capitale umano

Le aziende familiari italiane rappresentano la spina dorsale dell’economia nazionale: generano il 68% del PIL e costituiscono l’81% delle imprese, secondo il rapporto strategico «Radici nel futuro», presentato al Family Business Sustainability Summit di The European House – Ambrosetti e Chiomenti. Distribuzione delle PMI per classi di fatturato: Meno di 1 milione di euro (<1M€):…

Read More