
Aumenta la domanda di profili professionali con competenze “green”: sono 8 su 10 quelli ricercati dalle imprese
Il 49,4% è di difficile reperimento.
Il 49,4% è di difficile reperimento.
L’importo medio richiesto è in crescita, il valore si attesta a 10.161 Euro (+8,3% rispetto allo stesso periodo del 2024). La domanda di prestiti finalizzati ha fatto registrare una contrazione dell’8,6%, mentre i prestiti personali chiudono il trimestre con un numero a doppia cifra, 15,9%. I prestiti richiesti sono generalmente, diluiti in oltre 60 mensilità….
La Camera di Commercio Chieti Pescara lancia un nuovo bando per il 2025 dedicato alle imprese del settore turistico, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e valorizzare l’offerta territoriale. L’iniziativa punta in particolare su due settori strategici: turismo tradizionale di gruppo; turismo congressuale e d’affari. Il bando è aperto a imprese italiane o estere che…
«Agli occhi del mondo, credenti e non credenti, Papa Francesco appariva come l’unico potente della Terra realmente vicino al popolo, agli umili, ai sofferenti. Ora che non c’è più, ci sentiamo soli, abbandonati in mezzo ai lupi». È questo, tra i tanti commenti raccolti ieri dai giornalisti tra le persone che affollavano Piazza San Pietro…
L’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sulle importazioni dalla Cina, volti a proteggere l’economia americana potrebbero avere effetti collaterali significativi per l’Europa e, in particolare, per l’Italia. Secondo un’indagine dell’Institute of Applied Economic Research, il 74% delle PMI italiane dipende in modo critico dall’importazione di materie prime dalla Cina e da altri mercati…
Più ostacoli che spinte. Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma l’ondata di incertezza generata dai continui annunci sui dazi e i dazi stessi frenano scambi e, con l’instabilità dei mercati finanziari, decisioni di spesa e investimento….
Pil ad aprile +0,8% tendenziale. Consumi in calo a marzo (-0,7%). Bene comunicazioni (+9%) e servizi ricreativi (+3,1%), in calo arredamento (-3,2%), alimentari (-2,7%) ed elettrodomestici (-1,5%).
A febbraio 2025 export +3,5%, import +1,7%; prezzi all’import +0,6% su gennaio.
A febbraio 2025 produzione nelle costruzioni +0,3% su gennaio e +6,0% su base annua.
Gli europei dominano il mercato, ma è prevista una lieve crescita anche per gli USA, mentre il meteo ‘raffredda’ la domanda italiana (+0,5%). Città d’arte protagoniste: accoglieranno oltre un turista su tre (il 36%).