
La gestione del capitale umano come punto di svolta per le PMI
PMI: segmento vitale per il nostro paese ma… ancora bisognoso di crescere culturalmente per essere in grado di affrontare il futuro in modo adeguato.
PMI: segmento vitale per il nostro paese ma… ancora bisognoso di crescere culturalmente per essere in grado di affrontare il futuro in modo adeguato.
In uno scenario economico caratterizzato da una prolungata stretta monetaria e dalle incertezze derivanti dal turbolento quadro geopolitico, il saldo del 2023 per le imprese italiane resta positivo, pur con alcune differenziazioni settoriali.
Mancano 9 miliardi e 420 milioni per chiudere il cerchio alle novità introdotte dal governo col recente decreto legge numero 19 del 2024.
A febbraio 2024 aumenta l’occupazione (+0,2%). Sale anche il tasso di disoccupazione al 7,5% (+0,2 p.p.).
È stato posticipato il termine per aderire al bando, che punta a costituire un archivio di buone pratiche di facile consultazione e semplice applicazione.
La crescita dei tassi ha comportato per i mutui a tasso variabile un aumento della rata media rispetto ai minimi di metà 2022, con un picco del +49% per quelli erogati negli ultimi 5 anni.
Nessun’altra provincia veneta ha registrato una contrazione percentuale così importante.
Il progetto “Early Warning System for Critical Infrastructure” è stato co-finanziato dal Programma Europa Digitale ed è sostenuto dal Centro di Competenza Europeo per la Cybersecurity. Questo progetto va a beneficio delle piccole e medie imprese, colonna portante del panorama economico europeo.
La radiografia delle aree territoriali del Paese svela che il Nord Ovest è la zona più critica, per le imprese, con 10,5 miliardi di non performing loan pari al 30,9% ovvero quasi un terzo del totale nazionale.
Osservata una rinnovata ma marginale crescita della produzione e dei nuovi ordini. Registrato il calo più debole dell’attività di acquisto in un anno. Creazione occupazionale più veloce in 12 mesi.