
I media e la libertà
Presentato il 20° Rapporto sulla comunicazione del Censis. Si conferma il protagonismo dei media digitali: gli utenti di internet superano il 90%, gli smartphone raggiungono l’89,3%, i social network salgono all’85,3%.
Presentato il 20° Rapporto sulla comunicazione del Censis. Si conferma il protagonismo dei media digitali: gli utenti di internet superano il 90%, gli smartphone raggiungono l’89,3%, i social network salgono all’85,3%.
Finanziati progetti che migliorano tecnologie produzione e creano nuove figure professionali.
Sono 1,3 milioni le attività guidate da donne in Italia, che stanno crescendo e diventando più forti.
Secondo il Rapporto Cyber Index PMI che ha coinvolto oltre 1.000 aziende, le piccole e medie imprese italiane raggiungono complessivamente un livello di consapevolezza in materia di sicurezza digitale di 52 su 100. Il 44% delle PMI intervistate riconosce il rischio cyber ma solo il 15% ha un approccio strategico e la capacità di valutare il rischio cyber e mitigarlo; il 56% è poco consapevole, con un 18% che si può definire principiante
A febbraio 2025 importazioni +0,8%, esportazioni +2,8% su mese, saldo commerciale +4.707 milioni.
A dicembre 2024, l’INPS registra un saldo annualizzato positivo di 375.000 posizioni di lavoro nel settore privato, evidenziando una crescita significativa nel mercato del lavoro. Questo risultato, calcolato come la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, riflette la variazione tendenziale annua trainata in particolare dai contratti a tempo indeterminato: +315.000 rapporti di lavoro. Anche per le altre tipologie contrattuali la variazione tendenziale si presenta positiva:…
L’analisi sull’economia lombarda a cura del centro studi di Assolombarda.
La Regione Liguria ha messo a disposizione 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese del territorio attraverso il nuovo bando “Fondo Investimenti Produttivi”. Una misura pensata per stimolare la crescita e la competitività, con particolare attenzione alle strutture alberghiere. Il bando è aperto a tutte le pmi con sede in Liguria, suddivise in…
Lo studio Deloitte: oggi prevale una generica preoccupazione sul tema, mentre la maggior parte delle aziende non ha ancora iniziato ad affrontarlo con la dovuta attenzione e il corretto atteggiamento strategico.
Nel mondo della micro e piccola impresa e nell’artigianato è più alta la quota di dipendenti giovani. Nelle imprese fino a 49 addetti la quota di dipendenti under 30 è del 19,6%, 4,7 punti superiore al 14,9% delle medie e grandi imprese con almeno 50 addetti, e sale al 21,2% nelle micro imprese fino a…