
Virtual influencer vs real influencer: chi prevarrà nell’era digitale?
Nell’universo in continua espansione dei social network, una tendenza sta spopolando sempre più nel mondo dell’influencer marketing: gli influencer virtuali.
Nell’universo in continua espansione dei social network, una tendenza sta spopolando sempre più nel mondo dell’influencer marketing: gli influencer virtuali.
Inps produce in giudizio una raccomandata diversa rispetto a quella indicata nell’accertamento contributivo e il Tribunale di Lecce annulla le pretese contributive.
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di gennaio 2024.
In Italia, soltanto l’1% delle aziende ha un livello di preparazione “maturo”, necessario per essere resiliente contro i rischi odierni di cybersecurity.
Nel 2023 la quota di soddisfatti per la vita cresce tra i 25-34enni (48,6%), stabile per tutta la popolazione.
Il documento, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.
Il sostegno consiste nella erogazione di contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute, fino a un importo massimo complessivo di 14mila euro.
Come un approccio innovativo alla salute e protezione potrebbe ridurre il gap competitivo delle piccole e medie imprese.
La stima del tasso di default per le società di capitali dovrebbe raggiungere il 3,5% per il 2024, a causa del contesto di incertezza economica nazionale e globale.
Lanciata la ricerca “Quale valore del brand Made in Italy nel mondo”, realizzata da Unioncamere in collaborazione con Assocamerestero e la rete delle Camere di Commercio Italiane all’estero, alla presenza del ministro Urso. Un terzo del valore dell’export si stima sia legato all’iconicità del “Made in Italy”.