
Tornate a casa, dati. Oppure ni?
La Cloud Repatriation, un’opzione nell’ottica di una strategia multi-cloud.
La Cloud Repatriation, un’opzione nell’ottica di una strategia multi-cloud.
Secondo lo studio TEHA commissionato da Edenred Italia, anche grazie ai provvedimenti che hanno innalzato la soglia di detassazione dei fringe benefit, i consumi degli italiani hanno registrato valori in crescita, confermati anche per il 2024.
Il 19 aprile, presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, è stato presentato il libro di Arvedo Arvedi “Corporate Art: embracing a new mindset of marketing and sales” in uno standard innovativo per l’editoria chiamato wrebook. Questo formato ebook innovativo, che verrà presentato ufficialmente al prossimo Salone del Libro di Torino, permette di mantenere…
Nulla a che vedere con quanto accadeva qualche decennio fa, quando il “modello 730” fu definito addirittura “lunare”. Da più di qualche anno, fortunatamente, non è più così. Un lavoratore dipendente o un pensionato che voglia recuperare le spese mediche, scolastiche, sportive, universitarie, etc., può farlo in piena autonomia, senza ricorrere a un Centro di…
Elevata la richiesta di competenze trasversali e digitali.
Secondo la ricerca “Sostenibilità e innovazione: dalla visione all’azione” Impronta Etica-Sustainability Makers, il 79% delle imprese investe per migliorare l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività, ma solo una su due (53%) ha integrato la sostenibilità negli schemi di remunerazione del management.
Secondo uno studio di Accenture del 2023, le supply chain sono responsabili della generazione di circa il 60% di tutte le emissioni di CO2 a livello globale. Se si vuole raggiungere l’obiettivo “net zero” e mantenere le temperature globali entro i limiti stabiliti dall’Accordo di Parigi, la decarbonizzazione delle supply chain è indispensabile per affrontare il cambiamento climatico.
«Il crowdfunding rivolto alla decarbonizzazione sta registrando in italia una crescita del 60% annuo» mettono in evidenza gli analisti di Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti sostenibili etici.
Nonostante il trend in crescita, solo il 28% delle realtà industriali considera la sicurezza del proprio ambiente OT una priorità di business.
A febbraio 2024 produzione nelle costruzioni -3,9% su gennaio e +5,9% su base annua.