Investimenti di transizione climatica: il ruolo cruciale della governance nelle piccole e medie imprese

Gli investimenti di transizione climatica, orientati verso tecnologie e aziende che facilitano il passaggio da un’economia basata su combustibili fossili a una più sostenibile, sono diventati un elemento centrale nelle assemblee societarie. Questo fenomeno deve essere particolarmente rilevante anche per le piccole e medie imprese, che rappresentano la colonna portante della nostra economia. Le strutture…

Read More

Apprendere la lezione del GDPR per prepararsi alle normative DORA e NIS 2

Alla normativa GDPR seguiranno a breve a livello europeo la direttiva NIS 2 e il regolamento DORA. Entrambi hanno l’obiettivo di indirizzare il settore dei dati e i processi digitali delle aziende, al fine di rendere i dati stessi e le reti meno vulnerabili agli attacchi. Sei anni dopo l’introduzione del GDPR, è possibile trarre alcuni insegnamenti utili su come le aziende dovrebbero recepire le nuove norme, sanzioni incluse.

Read More

Agroalimentare, ad aprile calano i prezzi di olio di oliva e latte. Ortaggi e pescato condizionati dal clima instabile

Da quanto emerge nell’ultimo indice dei prezzi all’ingrosso elaborato da Unioncamere e BMTI, ad aprile i prezzi nel settore ortofrutticolo sono stati particolarmente condizionati dall’instabilità delle condizioni atmosferiche, caratterizzate da temperature primaverili nella prima parte del mese e, successivamente, da precipitazioni e calo delle temperature nella seconda parte. Tali circostanze hanno determinato un rallentamento delle produzioni ed un…

Read More

Pil: Centro studi Unimpresa (CSU), nel 2025 crescita +1,3% con calo tassi Bce

Ci sono tutte le condizioni affinché l’economia italiana possa migliorare significativamente, con la crescita del prodotto interno lordo, quest’anno stimato in aumento del più 0,7-0,8%, che nel 2025 dovrebbe raggiungere quota più 1,2-1,3%. A spingere l’accelerazione del pil dovrebbe contribuire principalmente la diminuzione del costo del denaro nell’area euro, al momento al 4,5%, che la…

Read More

Il 77% delle aziende italiane prevede investimenti nell’intelligenza artificiale per i propri team di servizio clienti entro la fine dell’anno

In Italia il 95% dei professionisti del servizio clienti che già lavora con l’aiuto dell’intelligenza artificiale afferma di risparmiare tempo. Il 63% delle aziende italiane si aspetta che il servizio clienti contribuisca a incrementare il fatturato per il nuovo anno. L’83% dei team di assistenza in Italia utilizza o sta valutando l’intelligenza artificiale.

Read More