
A maggio l’inflazione si mantiene allo stesso livello di aprile (0,8%)
A maggio 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,2% su aprile e +0,8% in un anno.
A maggio 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,2% su aprile e +0,8% in un anno.
La pausa pranzo è sicuramente un momento fondamentale per la giornata di un lavoratore, che incide sul suo benessere ma anche sulla sua produttività. In Italia la regolamentazione della pausa pranzo è figlia di una combinazione di normative nazionali e accordi collettivi, che assicurano ai lavoratori dipendenti il diritto a un adeguato momento di riposo durante…
Il 95% delle aziende da 10 e lode investirà più che in passato. L’IA è vista più come un’opportunità (43%), ma poche dichiarano di avere familiarità (19%).
I dati mensili sul mercato del lavoro forniti dalle rilevazioni ISTAT delineano anche ad aprile un trend positivo, ma i lavoratori sono sempre più anziani. Le aziende assumono molti più over 50 che under 35.
L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat conferma la crescita dell’occupazione, nonostante le incertezze determinate dalle tensioni geopolitiche e la stretta monetaria in corso. Ad aprile 2024 il numero degli occupati sale a 23 milioni 975mila ed è superiore di 516mila unità (+2,2%) rispetto ad aprile 2023, per effetto dell’incremento di 444mila dipendenti permanenti (+2,9%) e di…
Ad aprile 2024 l’occupazione aumenta (+0,4%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,9% (-0,2 p.p.).
Ad aprile 2024, i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dello 0,9% su base mensile e del 5,9% su base annua (era -9,6% a marzo). Sul mercato interno i prezzi diminuiscono dell’1,5% rispetto a marzo e dell’8,1% su base annua (da -12,7% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi registrano un lieve incremento…
Le tendenze che spingono i distretti industriali a ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore secondo Boston Consulting Group (BCG).
Sempre meno giovani, sempre più inattivi ed è a rischio il ricambio generazionale nelle imprese. L’allarme arriva dai Giovani Imprenditori di Confartigianato che oggi, a Roma, nel corso della loro Convention, hanno presentato un rapporto sulla situazione del lavoro giovanile in Italia. Secondo la rilevazione, nel decennio 2013-2023 la crisi demografica ha fatto diminuire la popolazione italiana di 874mila giovani tra 20 e 34 anni, con un calo…
Secondo l’indagine di Confindustria, il 45,0% del campione di grandi imprese industriali prevede un aumento della produzione rispetto al mese scorso.