170ª edizione dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica: molte ombre e poche, flebili, luci

Sono stati diffusi oggi i risultati della 170ª edizione dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana. L’economia globale, nel 2023, ha rallentato e le attese per l’anno in corso, sebbene riviste leggermente al rialzo, continuano a prefigurare un’attività nel complesso ancora debole e caratterizzata da grandi incertezze. Nel nostro Paese, già nei primi mesi del 2024, si…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – 15 giorni decisivi per politiche europee: 6 giugno BCE su tassi, 9 giugno elezioni europee e 19 giugno infrazione per deficit

Nei prossimi quindici giorni si collocano tre momenti chiave per le politiche economiche europee, che interessano cittadini e imprese nei 27 paesi dell’Unione europea. In questa prospettiva, appaiono necessarie le politiche per un’Europa a misura di MPMI, come evidenziato nelle proposte di Confartigianato ai candidati alle elezioni Ue, in grado di valorizzare l’attività dei 32 milioni di…

Read More

Forum Italo-Tedesco: la manifattura di Italia e Germania è ancora competitiva, non bisogna temere Usa e Cina

Le oscillazioni macroeconomiche sono un tema europeo, non strettamente tedesco. Insieme, Italia e Germania sono la principale piattaforma industriale d’Europa, con una forte complementarità nei settori-chiave. Una chiara direzione politico-economica può avere implicazioni non solo per l’industria dei due Paesi, ma per tutta l’UE.

Read More

Come la resilienza dei dati protegge le aziende dalle minacce dell’IA

L’intelligenza artificiale (IA) ha ridisegnato il panorama della sicurezza informatica, mettendo le aziende a rischio di attacchi sempre più sofisticati. La capacità dell’IA di effettuare il pattern-matching di più fonti e di generare materiale realistico e falso ha reso gli attacchi di ingegneria sociale più complessi e difficili da identificare. L’IA ha anche reso più…

Read More

Cerved Rating Agency: le imprese energivore hanno un rischio di default maggiore e in crescita, ma i PPA per le rinnovabili permetterebbero di stabilizzare i costi dei consumi

I PPA, contratti di lungo termine che regolano la fornitura di energia rinnovabile, possono affermarsi come strumento di mercato per supportare gli investimenti verso la transizione sostenibile. A essere interessate sono soprattutto le grandi aziende del Nord, ma un buon 10% riguarderebbe anche le PMI, in settori che vanno dal manifatturiero alla gomma e plastica, dalla carta e imballaggi alla metallurgia.

Read More

Nel 2023 i visitatori (+16%) e le entrate (+27%) di musei, monumenti e aree archeologiche in Italia hanno superato i livelli pre-pandemia

Il 29% dei musei offre soluzioni di realtà aumentata, virtuale e mista a supporto dell’esperienza di visita; si consolida anche il ricorso all’utilizzo di servizi di AI Generativa (il 14% del campione oggi ne fa uso per creare contenuti per newsletter o canali social). Buona parte dei teatri italiani utilizza i dati provenienti dalla biglietteria online per migliorare la gestione operativa (57% del campione) e per rivedere il palinsesto degli spettacoli (39%).

Read More

HCOB PMI®: a maggio la produzione manifatturiera dell’eurozona si è quasi stabilizzata

HCOB PMI Manifatturiero dell’Eurozona a 47.3 (aprile 45.7). Valore massimo in 14 mesi. HCOB PMI della Produzione Manifatturiera nell’Eurozona a 49.3 (aprile 47.3). Valore massimo in 14 mesi. I paesi periferici dell’eurozona hanno osservato un’espansione della produzione manifatturiera, mentre si riduce la contrazione della Germania e della Francia.

Read More