
Nel primo trimestre 2024 buone notizie per l’occupazione
Nel I trimestre 2024 il numero di occupati aumenta di 75mila unità (+0,3%) rispetto al trimestre precedente.
Nel I trimestre 2024 il numero di occupati aumenta di 75mila unità (+0,3%) rispetto al trimestre precedente.
Presentazione delle domande dal 1° luglio al 31 ottobre 2024.
La Regione Piemonte promuove un bando per sostenere le competenze delle micro, piccole e medie imprese (mpmi) attraverso contributi a fondo perduto. L’obiettivo è finanziare formazione e altre attività per rafforzare le competenze interne delle imprese, in linea con la S3 regionale, la Strategia di specializzazione intelligente. Sono ammesse a beneficiare dell’iniziativa le mpmi, comprese le startup innovative. Le domande di finanziamento, che dovranno…
Le aziende possono evitare di entrare in uno stato di crisi? È possibile prevenire la condizione di insolvenza futura? La risposta potrebbe risiedere nel Codice della Crisi d’Impresa, uno strumento legislativo concepito per aiutare le imprese a individuare tempestivamente segnali di difficoltà e adottare misure correttive.
Sempre prima per valori esportati ma in lieve calo solo la filiera del vino (-0,7% rispetto al 2022), con oltre 6,5 miliardi di euro. Tra i distretti, spicca positivamente il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene (+4,3%).
Le piastrelle a 6,2 miliardi di euro (-14,1% sul 2022) con l’export a 5 miliardi (-15,4%) e vendite per 369 milioni di metri quadrati (-17,8%).
Il 71% degli italiani sogna di essere “capo di sé stesso”, tendenza che si rafforza nei giovani tra 16 e 24 anni (78%): è il dato più alto in Europa e la principale motivazione che spinge a lanciare un’impresa. Gli ostacoli principali sono burocrazia e difficoltà di finanziamento.
Il nuovo studio di reichelt elektronik fa luce sullo scenario attuale, sul potenziale delle tecnologie come IA, ML, big data, robotica e IoT e sul loro utilizzo nelle aziende industriali italiane.
Il 58% delle aziende italiane considera la riduzione dei costi energetici una priorità, mentre il 56% riconosce la necessità di migliori dati per un controllo efficace dei consumi.
Positive le aspettative per il Sud e Isole, sostenute da costruzioni e commercio; prosegue il rallentamento del manifatturiero, soprattutto nel Nord Est.