Al via gli incentivi per la Transizione Green destinati alle PMI

Da oggi, le imprese potranno richiedere al MIMIT agevolazioni per finanziare programmi di sviluppo orientati alla transizione ecologica. Questa iniziativa, regolata dal decreto direttoriale del ministero dell’Industria e del Made in Italy, rientra nel PNRR. Le agevolazioni sono destinate a programmi di sviluppo industriale e tutela ambientale, che includono progetti di investimento e di ricerca, sviluppo e…

Read More

INPS, Osservatorio CIG: a maggio 2024 autorizzate 47,2 milioni di ore. Gli incrementi dettati da dinamiche di mercato di alcune grandi aziende

Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di maggio sono state 47,2 milioni, in crescita rispetto al precedente mese di aprile (38,1 milioni) e rispetto a maggio 2023 (34,5 milioni). I settori maggiormente coinvolti sono l’industria metalmeccanica, tessile e delle costruzioni (nel Nord Italia) e quello delle pelli, cuoio e calzature. Si registra anche un incremento per le ore autorizzate di Cigs. Gli incrementi registrati nell’Osservatorio sono dettati dalle dinamiche di mercato di alcune grandi aziende che stanno attraversando un momento di profonda riorganizzazione e di riposizionamento nel mercato. Per quanto riguarda le singole tipologie di intervento, si registra quanto segue: CIG ordinaria Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a maggio 2024 sono state 26,3 milioni. Nel precedente mese di aprile 2024 erano state autorizzate 24,9 milioni di ore: di conseguenza, la variazione congiunturale è del +5,7%. A maggio 2023 erano state autorizzate 18,3 milioni di ore. CIG straordinaria Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a maggio 2024 è stato pari a 20,0 milioni (di cui 7,8 per solidarietà). Nel mese precedente erano state autorizzate 11,7 milioni di ore (di cui 7,8 per solidarietà), mentre nello stesso mese dell’anno precedente erano state autorizzate 14,0 milioni di ore (di cui 5,9 per solidarietà). CIG in deroga Gli interventi in deroga registrano valori assoluti residuali: nel mese di maggio 2024 sono stati inferiori a…

Read More

L’estate che non arriva fa salire, a maggio, i prezzi dei prodotti ortofrutticoli. In rialzo anche pollame e latte

Dall’indice dei prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari, realizzato da Unioncamere e BMTI, emergono a maggio aumenti rispetto al mese precedente per i prezzi all’ingrosso dei prodotti freschi, in particolare di quelli ortofrutticoli, del latte e delle carni avicole (pollo, tacchino). Sono scesi, invece, i prezzi all’ingrosso delle carni di bovino mentre tra i prodotti lavorati sono…

Read More

LAVORO – Peggiora la carenza di manodopera: a giugno introvabili 270mila lavoratori. Per le Mpi un danno da 13,2 miliardi

Cresce il gap tra domanda ed offerta di lavoro, soprattutto se qualificato. Nel 2023 le imprese italiane indicavano difficoltà di reperimento per il 45,1% del personale necessario, pari a 2.484.690 posti rimasti scoperti. A giugno 2024 la quota di lavoratori introvabili è aumentata al 47,6%, pari a 270mila persone soltanto in questo mese. Il problema è ancora più grave per le piccole…

Read More

Cripto attività: nuovo regime sanzionatorio per operatori e management

Il recente decreto legislativo sulle cripto attività, approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri il 24 giugno, introduce un regime sanzionatorio dettagliato per operatori, board e management degli enti emittenti e dei prestatori di servizi collegati alle cripto attività. Questo provvedimento risponde ai requisiti del regolamento UE MiCAR, designando la Banca d’Italia e la Commissione Nazionale…

Read More

Golden Group e SDA Bocconi: 1° Osservatorio Finanza agevolata, da un’analisi di oltre 2.500 bandi risulta che oltre un bando su quattro è a fondo perduto e fra i bandi legati a misure ordinarie oltre uno su tre è per la sostenibilità

Tra le evidenze principali risulta che oltre il 28% dei Finanziamenti è a Fondo perduto, mentre tra i driver di crescita delle imprese spiccano innovazione (31,5%), transizione digitale (33,5%) e sviluppo ESG (36,8%).

Read More

L’export arriverà a 679 miliardi di euro entro il 2025. SACE presenta il Doing Export Report 2024 “L’era delle imprese è oggi. E SACE c’è”

Intelligenza artificiale, nuove tecnologie, transizione ESG, rischi geopolitici e cambiamento climatico. L’export torna a crescere e vive un grande momento di trasformazione tra nuovi rischi e opportunità emergenti. In questa cornice SACE ha presentato il Doing Export Report 2024 che approfondisce le potenzialità di crescita dell’export italiano e le nuove rotte su cui le imprese devono puntare,…

Read More