
HCOB PMI®: a marzo l’espansione del settore terziario italiano perde vigore
Il flusso dei nuovi ordini si indebolisce e si riduce l’ottimismo. Quasi stabile il volume delle commesse estere. Salgono le spese operative al tasso maggiore in 11 mesi.
Il flusso dei nuovi ordini si indebolisce e si riduce l’ottimismo. Quasi stabile il volume delle commesse estere. Salgono le spese operative al tasso maggiore in 11 mesi.
Indice HCOB PMI della Produzione Composita dell’Eurozona a 50.9 (febbraio: 50.2). Valore massimo in 7 mesi. Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria dell’Eurozona a 51.0 (febbraio: 50.6). Valore massimo in 2 mesi. L’accelerazione della crescita di marzo è stata alimentata sia dal manifatturiero che dal terziario.
Nel 2024 reddito disponibile delle famiglie a prezzi correnti +2,7% sull’anno precedente, potere d’acquisto +1,3%.
Nel 2025 saranno oltre 13 milioni i turisti del vino in Italia. Un dato che segna un incremento di poco inferiore all’8,5% rispetto allo scorso anno. Toccheranno i 20 milioni, inoltre, i pernottamenti collegati direttamente al fenomeno con una crescita superiore all’11% in dodici mesi. A stimarlo una indagine della CNA, diffusa a pochi giorni dal Vinitaly. L’indagine…
La Camera di Commercio di Modena ha ufficialmente aperto il voucher internazionalizzazione 2025, un’opportunità rivolta alle micro, piccole e medie imprese che desiderano espandere la propria presenza sui mercati esteri. Con una dotazione di 100.000 euro, il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 5.000 euro per impresa. Le imprese…
Ancora agli inizi il percorso di adozione dell’AI per le aziende italiane: poco più di una su due (56%) è in fase esplorativa e solo un esiguo 41% dichiara di avere previsto un budget. Assenti all’appello le “Business AI Driven”,
aziende con una maturità avanzata, nelle quali l’AI sia davvero parte integrante della strategia aziendale.
C’è una crisi che avanza in silenzio nel cuore produttivo dell’Italia. È la crisi della leadership industriale, una falla sistemica che rischia di rallentare la competitività del Paese nei prossimi anni. A segnalarla è Future Age, – azienda di consulenza specializzata nell’evoluzione dei modelli organizzativi delle imprese italiane che segue da vicino per quel che riguarda…
Nel 2024 i professionisti iscritti alla Cassa Forense subiscono una lieve flessione (-1,6%), con le donne avvocato che scendono al 46,8%, sotto il dato del 2014. In calo quanti definiscono molto critica la propria condizione lavorativa, passati dal 28,4% nel 2022 al 22,7% nel 2025, e crescono del 6,8% fra il 2022 e il 2023 i redditi medi annui. Il 27,5% degli avvocati dichiara di utilizzare l’IA nelle attività professionali.
Il Piano Transizione 5.0 lanciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy rappresenta un’importante iniziativa per sostenere le aziende italiane nella loro trasformazione digitale ed energetica. MCE – Mostra Convegno Expocomfort, in occasione dell’evento “Transizione 5.0: un’opportunità ancora tutta da cogliere”, ha coinvolto PMI, realtà produttive e operatori per indagare su procedure di…
Il mercato della Customer Experience (CX) sta crescendo rapidamente, passando dagli attuali 17,36 miliardi di dollari a un valore previsto di 64 miliardi e una crescita totale di circa il 312% entro il 2034.