
Imprese, INPS: arriva il pre-Durc
Al via le nuove funzionalità della piattaforma Ve.R.A. sulla regolarità contributiva.
Al via le nuove funzionalità della piattaforma Ve.R.A. sulla regolarità contributiva.
Le squadre di Serie A italiane quotate in Borsa rappresentano un’interessante combinazione di sport e finanza. Da sempre, infatti, il mondo dello sport (in particolare quello del calcio) e quello dell’economia sembrano destinati a collaborare e a muoversi in maniera parallela. Attualmente, tra le squadre italiane di Serie A, solo la Juventus è quotata in…
Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare presente in Italia. Il 35 per cento circa di questo valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa è ascrivibile alle regioni del Sud. Le persone coinvolte nel nostro Paese dall’economia sommersa sono poco meno di 3 milioni e anche in questo caso è…
A giugno produzione stabile sui livelli del mese precedente per oltre la metà delle imprese: il 53,9% del campione delle grandi aziende industriali associate a Confindustria ritiene, infatti, che la produzione rimarrà invariata, dal 48,8% della rilevazione di maggio. Tuttavia, aumenta anche il rischio percepito di arretramento: la percentuale di imprese che si aspettano una contrazione della produzione sale…
Le imprese coesive fanno più eco-investimenti (il 67% contro il 43% delle non coesive). Un terzo delle imprese coesive (39%) ha investito in fonti rinnovabili a fronte delle imprese non coesive (24%). Le imprese coesive danno prova di una maggiore apertura verso ciò che è nuovo: la quota delle imprese coesive utilizzatrici di strumenti di ia è pari all’8%, quella delle non coesive si ferma al 4%.
Ad aprile 2024 fatturato dell’industria -2,0% in valore sull’anno, servizi +5,7% su anno.
A maggio 2024 importazioni +1,4%, esportazioni -2,3% su mese, saldo commerciale +5.771 milioni.
A giugno 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,1% su maggio e +0,8% in un anno.
L’incentivo scade il 30 giugno. Stop alle agevolazioni per creare nuova occupazione in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Estate, cresce l’incoming dall’estero. Per il trimestre estivo le strutture ricettive ufficiali attendono l’arrivo di circa 26,3 milioni di turisti stranieri, per un totale di 105 milioni di pernottamenti, 2,6 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Una crescita cinque volte superiore a quella delle presenze italiane, per le quali si prevede un…