![A maggio, export in calo verso i paesi extra Ue27](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2024/06/2150172451.jpg)
A maggio, export in calo verso i paesi extra Ue27
A maggio 2024 importazioni +1,4%, esportazioni -2,3% su mese, saldo commerciale +5.771 milioni.
A maggio 2024 importazioni +1,4%, esportazioni -2,3% su mese, saldo commerciale +5.771 milioni.
A giugno 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,1% su maggio e +0,8% in un anno.
L’incentivo scade il 30 giugno. Stop alle agevolazioni per creare nuova occupazione in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Estate, cresce l’incoming dall’estero. Per il trimestre estivo le strutture ricettive ufficiali attendono l’arrivo di circa 26,3 milioni di turisti stranieri, per un totale di 105 milioni di pernottamenti, 2,6 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Una crescita cinque volte superiore a quella delle presenze italiane, per le quali si prevede un…
Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire tra giugno e settembre, per uno o più viaggi, con un budget complessivo pro capite a disposizione di 1.190 euro (+10% rispetto al 2023). L’indice di fiducia dei viaggiatori dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio si attesta a quota 72 su scala da 0 a 100: 2 punti in…
L’economia e le imprese italiane stanno affrontando una complessa transizione demografica, caratterizzata da un calo della popolazione residente a cui si associa una crescita della sopravvivenza e un marcato calo della natalità, con un conseguente invecchiamento della popolazione. Sulla demografia, inoltre, influiscono fattori quali i flussi migratori, l’offerta di opportunità lavorative che riducono l’emigrazione del capitale umano, i…
Da oggi, le imprese potranno richiedere al MIMIT agevolazioni per finanziare programmi di sviluppo orientati alla transizione ecologica. Questa iniziativa, regolata dal decreto direttoriale del ministero dell’Industria e del Made in Italy, rientra nel PNRR. Le agevolazioni sono destinate a programmi di sviluppo industriale e tutela ambientale, che includono progetti di investimento e di ricerca, sviluppo e…
A giugno indice del clima di fiducia dei consumatori da 96,4 a 98,3; fiducia delle imprese da 95,1 a 94,5.
A maggio 2024 industria +0,3% su mese, -3,5% su anno; costruzioni di edifici +0,1% su mese e -1,5% su anno.
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di maggio sono state 47,2 milioni, in crescita rispetto al precedente mese di aprile (38,1 milioni) e rispetto a maggio 2023 (34,5 milioni). I settori maggiormente coinvolti sono l’industria metalmeccanica, tessile e delle costruzioni (nel Nord Italia) e quello delle pelli, cuoio e calzature. Si registra anche un incremento per le ore autorizzate di Cigs. Gli incrementi registrati nell’Osservatorio sono dettati dalle dinamiche di mercato di alcune grandi aziende che stanno attraversando un momento di profonda riorganizzazione e di riposizionamento nel mercato. Per quanto riguarda le singole tipologie di intervento, si registra quanto segue: CIG ordinaria Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a maggio 2024 sono state 26,3 milioni. Nel precedente mese di aprile 2024 erano state autorizzate 24,9 milioni di ore: di conseguenza, la variazione congiunturale è del +5,7%. A maggio 2023 erano state autorizzate 18,3 milioni di ore. CIG straordinaria Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a maggio 2024 è stato pari a 20,0 milioni (di cui 7,8 per solidarietà). Nel mese precedente erano state autorizzate 11,7 milioni di ore (di cui 7,8 per solidarietà), mentre nello stesso mese dell’anno precedente erano state autorizzate 14,0 milioni di ore (di cui 5,9 per solidarietà). CIG in deroga Gli interventi in deroga registrano valori assoluti residuali: nel mese di maggio 2024 sono stati inferiori a…