La gestione dei fornitori in tempi di crisi

Nell’ecosistema delle piccole e medie imprese, il rapporto con i fornitori rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la competitività e il successo sul mercato. PMI italiane: fornitori cruciali per l’industria tedesca Le PMI italiane svolgono un ruolo strategico come fornitori per numerose imprese tedesche. Nel 2022, ad esempio, il valore degli scambi ha raggiunto circa 127…

Read More

Outlook ABI-Cerved 2024-26 sui crediti deteriorati delle imprese: tassi di deterioramento in aumento contenuto, picco nel 2024 al 3,5% e rientro graduale nel 2025 (3,2%) e 2026 (2,7%)

Il prolungamento della politica monetaria restrittiva, l’elevata incertezza del contesto geopolitico e il rallentamento della congiuntura economica contribuiscono a una nuova crescita dei crediti deteriorati che, in ogni caso, sarà meno intensa rispetto ad analoghe fasi del passato. Al 2026 il rischio aumenterebbe di più per il settore delle costruzioni, per le micro e medie imprese e nel Mezzogiorno; miglioramento atteso invece per le grandi imprese.

Read More

Centro Studi Confindustria: stabile l’attività per una maggioranza di imprese. In peggioramento le attese sui costi di produzione

A giugno produzione stabile sui livelli del mese precedente per oltre la metà delle imprese: il 53,9% del campione delle grandi aziende industriali associate a Confindustria ritiene, infatti, che la produzione rimarrà invariata, dal 48,8% della rilevazione di maggio. Tuttavia, aumenta anche il rischio percepito di arretramento: la percentuale di imprese che si aspettano una contrazione della produzione sale…

Read More

Nel 2023 le imprese coesive rappresentano il 43% delle imprese manifatturiere. In crescita di 11 punti percentuali rispetto al 2018

Le imprese coesive fanno più eco-investimenti (il 67% contro il 43% delle non coesive). Un terzo delle imprese coesive (39%) ha investito in fonti rinnovabili a fronte delle imprese non coesive (24%). Le imprese coesive danno prova di una maggiore apertura verso ciò che è nuovo: la quota delle imprese coesive utilizzatrici di strumenti di ia è pari all’8%, quella delle non coesive si ferma al 4%.

Read More