CGIA – Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi
A novembre 2024 record storico italiano di lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato.
A novembre 2024 record storico italiano di lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato.
Oggi, 20 gennaio, si inaugura il quadriennio della Presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump. La nuova amministrazione USA potrebbe caratterizzarsi, tra l’altro, per un inasprimento della guerra commerciale con la Cina, che potrebbe estendersi anche alle esportazioni dell’Unione europea. Un inasprimento dei dazi USA sui prodotti esportati dall’UE rallenterebbe la ripresa del commercio internazionale, penalizzando le…
Spinte contrastanti. Il 2025 si apre con prezzi dell’energia in aumento, che pesano su inflazione e costi delle imprese, e timori di dazi sull’export, già debole. Ma proseguiranno il calo dei tassi, che alleggerisce le condizioni finanziarie, e l’attuazione del PNNR, che non si può più rimandare. Per il 4° trimestre 2024, si stima che il…
Pil tendenziale a gennaio +0,6%. Consumi +1% a dicembre, bene tempo libero (+9,1%), comunicazioni (+8,2%) ed elettrodomestici (+7,2%), confermate le difficoltà per arredamento (-2%) e automotive (-0,2%).
I primi undici mesi dell’anno segnano un -0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dicembre sarà decisivo per capire se si supereranno i 626 miliardi del 2023. Frena l’Ue. A novembre 24’ rispetto allo stesso mese del 23’ tonfo dell’automotive (-32,8%) e calo della Germania (-7,5%).
Nel 2024 cresce dal 5,0% all’8,2% la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizza tecnologie di IA.
Milano con 238 MW IT si candida a diventare un nuovo hub Data Center a livello europeo, ma deve affrontare la sfida energetica, che potrebbe portare a un rischio di saturazione nel lungo periodo. Il mercato della Colocation, cioè la messa a disposizione di spazi dei Data Center per il posizionamento dei server, raggiunge un totale di 765 milioni di euro (+17% sul 2023).
Sette turisti stranieri su dieci inseriscono la pizza tra le loro icone gastronomiche italiane. E di conseguenza la pizza è anche tra i motivi che li spingono a venire nel nostro Paese, considerato il ruolo sempre più significativo che il mangiare&bere ha assunto in ogni tipologia di viaggio. A rilevarlo un’indagine condotta dalla CNA in occasione…
A novembre 2024 export +1,4%, import +0,4%; prezzi all’import +0,2% su ottobre.
Il processo di rientro dell’inflazione può ormai dirsi praticamente concluso: le rilevazioni definitive Istat per dicembre confermano una variazione media dell’1,3%, con un tasso annuo dell’1,0%, in calo rispetto al 5,7% del 2023 e, soprattutto, all’8,2% del 2022. Restano, però, tensioni sui prezzi delle materie energetiche, che ancora non hanno riassorbito i picchi raggiunti due anni fa….