Sviluppare soluzioni innovative dedicate al settore manifatturiero che utilizzino le tecnologie digitali è la finalità del progetto EFPF (European Connected Factory Platform for Agile Manufacturing) finanziato da Horizon 2020 con la Manufacturing and Industry 4.0 Open Call.
Le risorse stanziate ammontano a 2.5milioni di euro per fornire sostegno a fino a 20 progetti.
Il bando è dedicato ad aziende manifatturiere, fornitori di soluzioni digitali, sviluppatori di software e ricercatori interessati a sviluppare, prototipare, integrare e validare le proprie soluzioni innovative tramite la piattaforma e i relativi servizi del progetto EFPF.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono beneficiare Organismi di ricerca, Grandi imprese, PMI, Startup appartenenti all’Unione Europea o paesi associati che sono qualificati e conformi alle regole di partecipazione di H2020; paesi e territori d’oltremare (PTOM) collegati agli Stati membri e altri paesi associati; altri paesi associati, organizzazioni internazionali di interesse europeo e altri entità ammissibili così come sono descritte nell’elenco CE3 dei paesi ammissibili al finanziamento; Società con sede nel Regno Unito.
PROGETTI FINANZIABILI
Il bando supporterà tre tipi di progetti:
- Sub-projects for the development of digital manufacturing applications and services for the EFPF platform ossia progetti per lo sviluppo di applicazioni e servizi di fabbricazione digitale per la piattaforma EFPF (finanziamento massimo pari a 150.000 euro). Le principali categorie di questo progetto sono:
- Sviluppo di soluzioni end-to-end di alta qualità estendendo i servizi EFPF per fornire valore aggiunto alla piattaforma
- Sviluppo di soluzioni per affrontare problemi attuali e urgenti nella produzione di domini in connessione con le tendenze generali della società
- Sviluppo di soluzioni su misura per i domini pilota dei partner EFPF del settore aerospaziale, produzione di mobili e gestione intelligente dei rifiuti (economia circolare)
- Sviluppo di nuovi servizi e applicazioni che possono migliorare la piattaforma EFPF funzionalità e portata in diversi domini Industry4.0
Obiettivo: creare nuove soluzioni per il miglioramento della piattaforma EFPF, per fornire nuovi servizi ai piloti di progetto e per dare l’opportunità ai partecipanti al progetto di costruire in alto soluzioni di qualità sfruttando le funzionalità e le capacità esistenti della piattaforma EFPF.
- Sub-projects for validation and/or testing of EFPF platform and services in digital manufacturing domains ossia progetto per la convalida e / o il test della piattaforma e dei servizi EFPF in digitale domini di produzione (finanziamento massimo fino a 100.000 euro)
In questo tipo di progetto le principali categorie sono:
- Validazione e / o test di concetti e funzionalità fondamentali della piattaforma EFPF come l’interoperabilità, l’integrazione e l’armonizzazione dei dati del Data Spine, o funzionalità di sicurezza della piattaforma, blockchain …ecc. (convalida funzionale)
- Validazione e / o test di singoli componenti e strumenti offerti attraverso l’EFPF
piattaforma come il matchmaking; cataloghi di prodotti; analisi dei dati; fabbrica
connettori …ecc. in nuovi domini di produzione (o altri) (Convalida dello scenario)
Obiettivo: applicare, testare e convalidare i servizi EFPF in altri casi d’uso o domini, i risultati di cui garantirà la qualità delle soluzioni EFPF consentendone la promozione a una più ampia comunità di utenti finali.
- Sub-projects to improve the EFPF ecosystem by connecting multiple stakeholders through innovative solutions ossia progetto per migliorare l’ecosistema EFPF collegando più parti interessate attraverso soluzioni innovative (finanziamento massimo fino a 150.000 euro)
Questo tipo di progetto si concentra su:
- Integrazione di applicazioni / servizi di terze parti con la piattaforma EFPF. Il progetto deve fornire uno scenario di convalida per dimostrare un accesso e un utilizzo senza interruzioni del sistema / applicazione di terze parti da parte dei servizi della piattaforma e degli utenti.
- Integrazione o connessione di piattaforme e mercati di terze parti con l’EFPF piattaforma. Le rispettive comunità di utenti dovrebbero essere in grado di funzionare senza problemi integrato o connesso alla federazione EFPF.
Obiettivo: estendere la federazione EFPF collegando soluzioni, servizi, piattaforme o mercati attraverso un meccanismo di interoperabilità comune.
SPESE AMMISSIBILI
Le voci di costo ammissibili riguardano:
- Tutti i costi del personale coinvolto nel progetto
- Costi dell’attrezzatura (fino al 15% dei costi)
- Costi di viaggio
- Costi generali fino al 25% dei costi diretti
MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE
Le domande possono essere presentate in lingua inglese online. La scadenza per la partecipazione al bando è il 19 febbraio 2021.
Per gli interessati, il progetto EFPF ha organizzato due webinar (13 gennaio e 1° febbraio 2021) per approfondire la preparazione e la presentazione delle candidature.
Per tutti i dettagli sul bando è possibile consultare il documento pdf e i link seguenti:
https://www.efpf.org/funding-call/materials

Laureata in Giurisprudenza, dopo aver maturato una significativa esperienza in ambito giuridico-legale, da qualche anno si è avvicinata al mondo della finanza agevolata, contributi a fondo perduto, industry 4.0 e innovazione.