L’usura al tempo del Covid: i danni per le imprese del commercio e dei servizi

 L’usura al tempo del Covid: i danni per le imprese del commercio e dei servizi

Gli effetti del Covid sono stati devastanti per il mondo delle imprese. In assenza di adeguati sostegni e di un preciso piano di riaperture, rischiano la definitiva chiusura 300mila imprese del commercio non alimentare e dei servizi, di cui circa 240mila esclusivamente a causa della pandemia.

Le difficoltà economiche per le imprese riguardano soprattutto la perdita di fatturato, la crisi di liquidità e le complicazioni burocratiche. Sul 2020 le imprese del commercio, alloggio e ristorazione indicano per il 50,7% una riduzione del volume di affari, per il 35,3% mancanza di liquidità e difficoltà di accesso al credito, per il 14% problemi di tipo burocratico.

Ma oltre a queste difficoltà c’è la crescita, tra i fenomeni illegali, dell’usura: è, infatti, più che raddoppiata rispetto al 2019 la quota di imprenditori che ritiene aumentato questo fenomeno (27% contro il 12,7%), e sono a immediato e grave rischio usura circa 40mila imprese del commercio, della ristorazione e dell’alloggio. Non sorprende, purtroppo, che il fenomeno sia particolarmente diffuso nel Mezzogiorno in cui è anche maggiore il rischio di chiusura definitiva delle imprese. Tra nove grandi città italiane, Napoli, Bari e Palermo risultano essere quelle più esposte. Contro l’usura e, in generale, contro tutti i fenomeni criminali, servono misure di contrasto più incisive e una maggiore cultura della legalità.

Questi i principali risultati di un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sulla percezione dell’usura tra le piccole imprese del commercio e dei servizi.

Percezione sui livelli di sicurezza. Tra i fenomeni illegali cresce l’usura

La percezione degli imprenditori del terziario di mercato non è, riguardo all’andamento dei fenomeni criminali, in peggioramento, bensì in moderatissimo miglioramento nel 2020.

Fa eccezione proprio l’usura che registra una crescita di 14 punti percentuali rispetto al 2019. Infatti, il 27% degli imprenditori del terziario di mercato indica un aumento del fenomeno nel 2020.

Tra le micro-imprese del commercio e dei pubblici esercizi la percezione di insicurezza è decisamente maggiore rispetto alle imprese di dimensione più cospicua, un’evidenza certamente non casuale.

Fig. 1 – Percezione di sicurezza e criminalità presso gli imprenditori del terziario

Le difficoltà delle imprese

Le tre maggiori difficoltà vissute dalle micro imprese nel corso del 2020 a causa della pandemia sono: crollo del fatturato per il 50,7%, problemi di liquidità per il 35,3% e lotta contro le complicazioni burocratiche per il 14%. Ebbene, il confronto tra le tre indagini sviluppate nell’ultimo anno (da maggio 2020 a gennaio 2021) non evidenzia grandi differenze (la liquidità continua a rimanere per gli intervistati il discrimine tra la vita e la morte delle imprese), salvo che il problema del fatturato è ultimamente un po’ cresciuto con la disillusione, che si è via via sostituita alla speranza degli imprenditori, di un rapido ritorno alla normalità: col passare del tempo i bilanci aziendali sono, infatti, fortemente peggiorati e per le imprese i danni derivanti dalle chiusure sono peggiori delle attese.

Fig. 2 – Le difficoltà vissute dalle imprese fino a 9 addetti

La liquidità è il problema più grande per gli imprenditori

Utilizzando i dati delle indagini a sistema con quelli di Banca d’Italia si può stabilire una platea di soggetti potenzialmente esposti all’usura. Da questi affidamenti si può definire, attraverso le indagini sul campo, il perimetro delle imprese che pur avendo richiesto un prestito non l’hanno ottenuto o l’hanno attenuto in forma ridotta. Queste imprese sono circa 295mila.

Fig. 3 – Numero di imprese potenzialmente a rischio usura

“L’esperienza” dell’usura tra gli imprenditori

Vediamo le percentuali dei rispondenti che hanno manifestato esperienza diretta di fenomeni legati all’usura (per esperienza diretta si intende esperienza personale o esperienza vissuta e/o riferita da persone conosciute e comunque in territori prossimi a quello in cui opera l’imprenditore).

I numeri nell’ultimo anno sono sostanzialmente stabili, ma si tratta di percentuali eccezionalmente elevate. Ad aprile, l’ultimo dato, la percentuale di imprese fortemente a rischio usura e che hanno subito pressioni per vendere la propria azienda è al 12%. Se moltiplichiamo questa percentuale per il potenziale a rischio usura si arriva a 36mila piccole aziende del commercio, alloggi e pubblici esercizi che sono, oggi, ad elevato rischio usura (e altri eventi criminali).

Fig. 4 – Usura o eventi collegati a pressioni per cedere l’azienda: nell’ultimo anno ha vissuto di persona/persona che conosce o ne ha sentito parlare direttamente da persona conosciuta.

I divari territoriali del fenomeno

Dall’analisi eseguita su imprenditori di commercio, alloggio e ristorazione con meno di 10 addetti, di alcune città italiane, emerge che il Mezzogiorno è molto più esposto sia al rischio usura e criminalità sia al rischio di chiusura delle imprese rispetto al resto del Paese. Mediamente Napoli e Bari stanno sempre ai primi posti in graduatoria e Palermo comunque è una volta al terzo posto e due volte a metà classifica, Milano e Torino nel Nord-Ovest e Padova per il Nord-Est presentano le percezioni meno preoccupanti.

Questi risultati suggeriscono un tema piuttosto importante anche in prospettiva futura di ripresa: per diverse ragioni le imprese del Nord hanno patito di più la pandemia, eppure sia per una condizione strutturale di esposizione alla criminalità sia per una maggiore fragilità intrinseca dell’impresa, è il tessuto produttivo del Sud ad apparire più soggetto a shock negativi (perdita di fatturato o esposizione a fenomeni criminali). In altre parole, anche se il Nord ha perso di più, è il Sud che faticherà in misura maggiore e per più tempo a uscire dalla condizione di crisi.

Fig. 5 – Alcune indicazioni specifiche sulle micro imprese del commercio, della ricettività e dei pubblici esercizi in alcune città italiane

Usura reato che fatica ad essere denunciato

L’usura rimane una tipologia di reato che fatica ad essere denunciato. A frenare la propensione a denunciare non è tanto la speranza di poter restituire il prestito, quanto piuttosto – per citare le principali motivazioni – la paura di subire ritorsioni, la percezione di essere soli, la poca fiducia nella giustizia e la vergogna che caratterizza coloro che, in ultima istanza, si vedono costretti a rivolgersi agli usurai.

Fig. 6 – I motivi delle mancate denunce dell’usura

La fiducia nelle istituzioni

Sui livelli di fiducia non ci sono grandi variazioni: le forze dell’ordine sono al primo posto, migliora un po’ negli ultimi sei mesi il senso di sfiducia e solitudine anche se comunque un quarto delle imprese è totalmente e preventivamente sfiduciato (e questo rimane un fattore di criticità con implicazioni rilevanti anche in termini di più generale diffidenza rispetto al funzionamento delle istituzioni e sul senso della partecipazione politica); migliora un po’, infine, anche il ruolo delle organizzazioni anti-usura e quello delle organizzazioni di categoria.

Nel complesso, quello che emerge è che ci sia ancora molto da fare a sostegno delle imprese più colpite dai fenomeni criminali. Per questo Confcommercio chiede di contrastare con più forza la criminalità e lavorare insieme alle istituzioni e alle forze dell’ordine per una maggiore promozione e diffusione della cultura della legalità.

Fig. 7 – Il sentiment degli imprenditori nei confronti della pressione della criminalità

______________

Nota metodologica

Indagine condotta da SWG mediante interviste CATI/CAWI somministrate dal 22 gennaio all’8 febbraio 2021 su un campione di imprese del terziario di mercato (imprese con meno di 10 addetti del commercio, strutture ricettive e pubblici esercizi) e un altro campione della stessa tipologia di imprese distribuite in 9 grandi città, per un totale complessivo di 1.515 interviste. Alcune valutazioni contenute nella presentazione sono tratte da due precedenti indagini sulle quali l’Ufficio Studi Confcommercio (USC) ha realizzato altrettante note che sono presenti su www.confcommercio.it.

Fonti:

Fig. 1, indagine SWG per Confcommercio «La percezione della criminalità tra le imprese del terziario di mercato» (aprile 2021); Giornata della legalità 2018 e 2019 promosse da Confcommercio.

Fig. 2, indagine SWG (aprile 2021); Indagine Format-Confcommercio (maggio 2020); indagine SWG-Confcommercio (ottobre 2020).

Fig. 3, indagine SWG, Osservatorio Credito Confcommercio FORMAT, Banca d’Italia.

Fig. 4, indagine SWG (aprile 2021); Indagine Format-Confcommercio (maggio 2020); indagine SWG-Confcommercio (ottobre 2020).

Fig. 5, indagine SWG (aprile 2021).

Fig. 6, indagine SWG per Confcommercio «La percezione della criminalità tra le imprese del terziario di mercato» (aprile 2021)

Fig. 7, indagine SWG (aprile 2021).

Partecipa alla discussione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.