INAPP: “La transizione verde è ancora limitata ma spinge la domanda di lavoro”

La transizione verde è destinata ad accelerare e ad innescare forti cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro e ci sono segnali che sta già aiutando la domanda di lavoro e nuove figure professionali. “In particolare, i dati ci dicono che l’adozione di tecnologie verdi nel periodo 2019-2021 si è accompagnata ad un incremento della domanda di lavoro, misurata dal rapporto tra il numero di nuove figure professionali che le imprese stavano cercando nel 2022 e il totale dei loro occupati (+1,3%)”. È quanto ha dichiarato Andrea Ricci, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) intervenendo al workshop organizzato dal Gse in cui è stata presentata la Relazione sulla Situazione Energetica Nazionale 2023.

L’analisi condotta dall’Inapp su un campione rappresentativo di 30mila società di persone e di capitali mostra che “solo” il 15% delle imprese con almeno un dipendente nel periodo 2019-2021 ha adottato tecnologie per la transizione verde dei processi produttivi, una percentuale che corrisponde a circa l’1,7% delle spese totali per investimenti per un ammontare di circa 174 euro per dipendente. “Queste cifre variano in modo significativo per dimensione, localizzazione geografica e settore di attività.  Nonostante la transizione verde sia piuttosto limitata nel sistema imprenditoriale – ha concluso Ricci – emergono quindi segnali interessanti per ciò che concerne le ricadute sul mercato del lavoro, a partire appunto dalla domanda di lavoro e, in prospettiva, per la crescita economica”.

Immagine di freepik

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.