Dazi USA su alluminio e acciaio: una protezione a breve termine che genera grande incertezza

Cosa sta accadendo?

Il presidente Donald Trump ha ordinato il 10 febbraio un dazio del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, che entrerà in vigore il 4 marzo 2025.

Queste misure sono un’estensione delle politiche commerciali attuate durante il suo primo mandato e accrescono ulteriormente l’imprevedibilità della politica commerciale degli Stati Uniti, specialmente nei confronti dei suoi “alleati”. Oltre ai dazi su acciaio e alluminio, Trump ha annunciato anche l’intenzione di imporre dazi reciproci su altri paesi questa settimana. Considerando il precedente del 2018 e il possibile impatto sulle industrie a valle, nei prossimi mesi potrebbero essere avviate trattative bilaterali per ottenere esenzioni, in particolare con Messico e Canada, i due principali fornitori di acciaio e alluminio agli Stati Uniti (Figure 1 & 2).

Perché sono stati imposti questi dazi?

  1. I nuovi dazi estendono quelli del 2018 (Sezione 232), inizialmente attuati per proteggere i produttori nazionali di acciaio e alluminio per motivi di sicurezza nazionale.

Con questa nuova tornata di dazi, l’amministrazione Trump non solo aumenta l’aliquota sui prodotti in alluminio al 25% (rispetto al 10% del 2018), ma amplia anche la loro portata per includere prodotti a valle realizzati con acciaio straniero, come l’acciaio strutturale prefabbricato.

La squadra di Trump considera le trattative individuali del 2018 come un fattore che ha eroso l’impatto dei dazi, e per questo il presidente ha richiesto dazi “senza eccezioni o esenzioni”.
Secondo la dichiarazione della Casa Bianca, la misura introdurrà anche requisiti più severi di tracciabilità per garantire che acciaio e alluminio siano lavorati all’interno degli Stati Uniti, con l’obiettivo di ridurre le importazioni di metalli minimamente lavorati da Cina e Russia che aggirano i dazi.

  1. Gli Stati Uniti dipendono fortemente dalle importazioni di acciaio e alluminio, in particolare dai loro vicini nordamericani.

Metà delle importazioni statunitensi di acciaio e alluminio proviene da Messico e Canada.
Nel 2024, il Canada ha rappresentato oltre due terzi delle importazioni statunitensi di allumina e alluminio primario, contribuendo a un deficit di 7 miliardi di dollari nei prodotti di alluminio tra i due paesi. L’amministrazione Trump vede quindi i dazi come un modo per ridurre la dipendenza e migliorare la bilancia commerciale degli Stati Uniti. Inoltre, mira a proteggere il settore metallurgico statunitense dalla sovraccapacità globale.

L’enorme capacità produttiva della Cina ha sollevato preoccupazioni riguardo alla distorsione dei prezzi globali e alle pratiche commerciali sleali. Di conseguenza, l’eccesso di offerta spesso inonda i mercati internazionali a prezzi inferiori, minacciando i concorrenti.

Mentre la capacità industriale statunitense nel settore dell’acciaio è in declino da decenni, l’eccesso di offerta globale aumenta il rischio di un ulteriore deterioramento.

  1. I prezzi dei metalli hanno subito un significativo calo negli ultimi tre anni (Figura 3), principalmente a causa del rallentamento economico e della sovraccapacità.

I prezzi dell’acciaio sono diminuiti del 15% dal 2023, tornando ai livelli del 2021.
In questo contesto, un aumento dei prezzi indotto dai dazi del 25% potrebbe essere più facilmente assorbito dalle industrie oggi.

  1. Quattro stati – Indiana, Ohio, Texas e Pennsylvania – rappresentano quasi la metà della produzione di acciaio negli Stati Uniti.

L’Indiana produce circa il 25% della produzione totale di acciaio, seguito dall’Ohio (12%), dal Texas (6%) e dalla Pennsylvania (5%).

La protezione dell’industria siderurgica statunitense, in particolare contro la concorrenza cinese, è stata una questione chiave prima e durante le elezioni presidenziali dello scorso anno.
La strategia di Trump di sostituire le importazioni con la produzione interna – attraverso una combinazione di dazi e investimenti – rafforzerà probabilmente il suo sostegno tra i lavoratori dell’industria pesante, uno dei suoi principali bacini elettorali.

  1. L’acquisizione di US Steel da parte della giapponese Nippon Steel evidenzia le implicazioni in termini di sovranità per l’industria siderurgica statunitense.

A dicembre 2023, le due aziende hanno annunciato un’offerta di acquisizione da 14,9 miliardi di dollari per US Steel, che è stata respinta da Joe Biden e successivamente da Trump.
Respingendo l’accordo Nippon Steel/US Steel, Trump segue il percorso di Biden nella protezione di US Steel e ribadisce la priorità data a questo settore.

Gode inoltre del sostegno dei sindacati siderurgici, che denunciano le “gravi minacce da parte di attori stranieri che cercano di distruggere la produzione nazionale” (Philip Bell, presidente della Steel Manufacturers Association).

Rischi e incertezze

  1. L’impatto effettivo sulla ripresa della produzione e sulla creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti appare minimo.

Nel 2018, i dazi non hanno portato a una crescita sostenibile della produzione di acciaio o alluminio, mentre l’occupazione ha continuato a diminuire lentamente nel settore industriale (Figura 4).
Inoltre, l’aumento dei costi di produzione, causato dai prezzi più elevati delle materie prime, potrebbe danneggiare le industrie a valle.

  1. L’alluminio sembra essere più critico dell’acciaio, a causa della forte dipendenza degli USA dal Canada.

Il Canada esporta il 90% del suo alluminio negli Stati Uniti. Sebbene esistano mercati alternativi, come Asia ed Europa, la diversificazione delle esportazioni sarà difficile. L’eccesso di capacità produttiva – soprattutto in Cina – potrebbe limitare la possibilità del Canada di trovare acquirenti sostitutivi.

  1. Gli USA potrebbero favorire indirettamente l’acciaio cinese, il cui prezzo è calato a causa della sovrapproduzione.

Poiché i dazi non distinguono tra partner commerciali, penalizzano il Canada come qualsiasi altro esportatore di alluminio.

  1. Si teme un effetto a catena sui settori a valle.

L’industria delle costruzioni (25% della domanda di acciaio negli USA) e l’automotive (15%) subiranno forti ripercussioni.

  1. I dazi reciproci su altri paesi potrebbero avere un impatto significativo, soprattutto sulle economie emergenti.

Paesi dell’America Latina e dell’Asia, che esportano una quota significativa dei loro prodotti negli USA, sarebbero i più esposti.

Immagine di fanjianhua su Freepik

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.