Cerved, Rapporto PMI: risultati in frenata nel 2023 e previsioni peggiorative per il prossimo biennio. Ma la PA può rappresentare un’opportunità di crescita

Cerved ha analizzato le caratteristiche delle imprese che hanno ottenuto appalti pubblici nel 2016-2022 per valutare gli impatti dell’aggiudicazione su crescita, lavoro, produttività e rischio: i risultati maggiori riguardano le imprese meno produttive (+17% di ricavi rispetto alle produttive) e meno rischiose (+18%), mentre peggiora la rischiosità per le imprese già in difficoltà finanziaria (+5,9%). 

Nel 2022, 1,5 miliardi di euro sono andati a 1.000 aziende poi uscite dal mercato e 4,5 miliardi ad altre 3.000 che non sono cresciute. Al contrario, 14,4 miliardi hanno permesso a 10.000 società di migliorare le performance. Mignanelli: “Il Public Procurement è una leva importante di politica industriale per generare crescita, occupazione e competitività ma gli impatti non sono uguali per tutte le imprese. Dati, tecnologie, algoritmi e un approccio evidence based possono essere strumenti utili per evitare di allocare risorse pubbliche in modo inefficiente o per individuare le imprese su cui puntare”.

Il rapporto esamina l’inversione di tendenza dell’economia nel 2023 dopo la buona tenuta delle PMI nel 2022 (+6,1% di fatturato) e le previsioni non rosee per il 2024-25: dalle stime emergono livelli di rischio più alti (fino all’8,5% nello scenario più pessimistico), rallentamento nella crescita dei ricavi (da +2,2% nel 2023 a +1,5% di media nel 2024), contrazione del MOL, con impatti maggiori sulle imprese di costruzioni, energia e utility.

Dopo un 2022 ampiamente positivo per le PMI italiane (+6,1% di fatturato, +3,2% di valore aggiunto), benché non ai livelli del 2021, il 2023 ha portato con sé una decisa inversione di tendenza, causata tra l’altro dall’inflazione a livelli record, dai ripetuti rialzi dei tassi di interesse e dal nuovo conflitto in Medio Oriente. Lo confermano i dati diffusi da Cerved sulle chiusure e sulle abitudini di pagamento delle PMI, che hanno ripreso a crescere: per la prima volta dal 2019, infatti, sono aumentate in modo significativo (+33,3%) le piccole e medie imprese che hanno terminato l’attività, sia per fallimenti (+25,2%) che per liquidazioni in bonis (+36%), e, dopo i minimi storici del 2022, sono tornati a salire (3,2%) anche i ritardi di oltre due mesi nei pagamenti, o addirittura le insolvenze, arrivate al 10% a giugno scorso.

Quanto alle previsioni per il 2024-25, non lasciano ben sperare, soprattutto sotto il profilo del rischio: in base al Cerved Group Score Forward Looking, l’indice di rischio prospettico elaborato da Cerved, pur ipotizzando uno scenario base di stabilizzazione dei prezzi e rientro dei tassi nel 2024, le PMI in area di sicurezza scenderebbero al 37,3% dall’attuale 41% (erano il  42,2% nel 2022), mentre quelle rischiose salirebbero all’8% dal 7,1%; nello scenario più pessimistico, in cui gli elementi di criticità dovessero peggiorare, la quota di PMI a rischio toccherebbe l’8,5%, con un quinto delle aziende in area di vulnerabilità (oggi al 16,7%) e un’ulteriore riduzione (34,2%) di quelle sicure. La quota di debiti finanziari in capo a PMI a rischio passerebbe dal 7,6% al 9,9% nello scenario base e al 10,3% in quello peggiore (17% per le costruzioni, colpite dalla fine degli incentivi, che vedrebbero anche una contrazione dei ricavi: -1,8% nel 2023, -9% nel 2024, -3,6% nel 2025).

Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Cerved PMI 2023, lo strumento di analisi della condizione economico-finanziaria delle piccole e medie imprese italiane (ne esamina quasi 164.000, cioè il 18,3% delle società che hanno depositato un bilancio valido, con 4,7 milioni di addetti e un giro d’affari superiore ai 900 miliardi di euro) che da ben 10 anni la tech-company Cerved mette a disposizione di mercato e istituzioni per aiutarli a proteggersi dal rischio e a crescere in maniera sostenibile.

Sempre in base alle previsioni, nel triennio 2023-25 anche i fatturati reali delle PMI rallenteranno il ritmo di crescita rispetto al 2021-22 (+2,2% nel 2023, +1,5% nel 2024 e +1,8% nel 2025) e caleranno il margine operativo lordo (-0,6%) e il ROE (dal 13,2% del 2022 al 9,8%), con impatti particolarmente consistenti su costruzioni (-2,2%) ed energia e utility (dal 18,6% al 12,2%); in aggiunta, cresceranno i tassi di deterioramento del credito alle imprese (3,1% nel 2023, per la prima volta superiore al 2,9% del pre-Covid, e 3,8% nel 2024, il valore più alto dal 2016), per poi diminuire nel 2025.

Immagine di Freepik 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.