
Il nuovo report State of the Phish di Proofpoint analizza i trend legati a ransomware e phishing
Emerge la necessità di formazione sulla sicurezza, in particolare per i lavoratori in remoto.
Emerge la necessità di formazione sulla sicurezza, in particolare per i lavoratori in remoto.
L’attacco Orion SolarWinds ha catapultato le vulnerabilità della supply chain sotto i riflettori, in particolare quelle che coinvolgono le applicazioni software di terze parti e i componenti hardware che compongono gran parte degli odierni ambienti IT aziendali. L’attacco, che ad oggi ha potenzialmente colpito più di 18.000 aziende, deriva da una compromissione del software Orion…
L’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano ha recentemente presentato una ricerca condotta su 504 osservazioni rappresentative della popolazione di 69mila PMI manifatturiere nel mese di dicembre 2020. Ciò che si osserva dai dati è che la pandemia abbia costretto le PMI a guardare al digitale e all’export in modo congiunto. La comunicazione…
Se la vostra organizzazione è come la maggior parte delle altre, lo scorso anno avrete implementato opzioni di lavoro a distanza flessibili e avviato (o accelerato) la trasformazione digitale, il tutto grazie al cloud. E probabilmente oggi vi affidate a più servizi cloud e applicazioni SaaS di quanti ne abbiate mai avuti in precedenza. Tuttavia, man…
Nell’anno dell’emergenza sanitaria il mercato ha retto: il 40% delle grandi imprese ha aumentato il budget in cybersecurity (51% nel 2019), il 19% lo ha ridotto (2% l’anno prima).
Le violazioni dei dati sono uno dei rischi più sentiti dai CISO, perché contrastarle spesso sembra una sfida impossibile. Queste possono verificarsi in molti modi, ma non ci sono solo gli hacker che espongono migliaia o milioni di record con informazioni sensibili di identificazione personale (PII), segreti commerciali, comunicazioni private o altre proprietà intellettuali. Le…
Il mercato esce dalla fase di hype mediatico e mostra maggior maturità. Nel 2020 197 progetti concreti internazionali di cui 83 operativi, in calo dell’80% gli annunci. Il 47% dei progetti usa piattaforme esistenti.
L’azienda, specializzata in software per la gestione dei dati in ambienti cloud e on-premise, analizza i principali trend che caratterizzano la sicurezza delle informazioni nei prossimi mesi. Le tecnologie Deep Fake stimoleranno la crescita di test e verifiche per l’integrità dei dati L’Intelligenza Artificiale si è sviluppata a tal punto che le tecnologie di IA…
Il Covid-19 ha colpito anche il mondo della criminalità informatica. Dai dati del dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno e del servizio di analisi criminale della Polizia emerge che, complice il primo lockdown di marzo, furti e rapine sono diminuiti dando più spazio ad altre forme di criminalità evolute di carattere informatico e cibernetico: nel…
Complice la pandemia, nel 2020 sono stati prodotti 59 zettabytes di dati a livello globale. Secondo Data Science Central si tratta di un trend esponenziale dato che nel 2024 il loro volume aumenterà del 152%, toccando quota 149 zettabytes. L’emergenza sanitaria ha messo in luce l’importanza di integrare i dati ai fini analitici e decisionali. È emersa…