
Attacchi di phishing: 5 errori da evitare
Il phishing è uno degli attacchi più noti, eppure, continua a colpire migliaia di persone ogni giorno.
Il phishing è uno degli attacchi più noti, eppure, continua a colpire migliaia di persone ogni giorno.
Gli analisti di Proofpoint hanno identificato tre tendenze principali negli attacchi rivolti alle PMI tra il 2022 e il 2023: l’utilizzo di infrastrutture delle aziende compromesse durante campagne di phishing; l’individuazione di PMI locali da parte di entità di matrice statale per il furto di denaro; l’individuazione di MSP (Managed Service Provider) regionali vulnerabili che vengono colpiti da phishing, favorendo così il rischio di attacchi alla supply chain delle PMI.
L’aggiornamento tecnologico non è semplicemente un investimento finanziario, ma può rappresentare una prospettiva scoraggiante per i clienti, il cosiddetto “pain of change”, legato all’impegno necessario per passare da un sistema a un altro.
Lo rileva il Clusit, l’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica nel suo ultimo rapporto, presentato come di consueto alla fine del primo trimestre del 2023.
L’adozione di approcci aziendali più sostenibili è diventata una priorità strategica nelle aziende di tutto il mondo, che riconoscono il ruolo sempre più importante della sostenibilità per raggiungere i propri obiettivi e il successo.
L’approccio prevention-first di Check Point Software si concretizza nelle tre C per una sicurezza migliore, ma quali sono e perché dovrebbero essere al centro della strategia di cybersecurity di ogni organizzazione?
Joe Wise, Selena Larson e il threat research team di Proofpoint analizzano le più recenti evoluzioni nel comportamento dei cybercriminali. Cambiano le modalità di attacco ed emergono nuove tecniche di distribuzione del malware.
Il ransomware è inevitabile, quindi progettare una strategia di ripristino su misura che tenga conto degli obiettivi e delle pressioni specifiche dell’azienda garantirà che l’impatto del ransomware sia il minimo possibile.
Gli attacchi settimanali a livello globale sono aumentati del 7% nel Q1 2023 rispetto allo stesso trimestre del 2022, con una media di 1.248 attacchi a settimana per ogni organizzazione.
La ricerca di B-PlanNow mostra come l’AI sia spesso usata nelle fasi early stage: ancora basso, tuttavia, il grado di soddisfazione sugli output.