La trasformazione digitale dei consumatori cinesi è un’opportunità per le imprese italiane

Quando ho iniziato a viaggiare regolarmente in Cina, nel 2015, sono rimasto colpito dal modo in cui i consumatori cinesi, in particolare i millennial, fossero diventati sempre più digitali: i pagamenti venivano effettuati quasi esclusivamente tramite la scansione di codici QR e quasi ogni aspetto della vita quotidiana – dalla prenotazione del taxi alla ricerca…

Read More

Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi potrebbero portare a 8 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

Un’approfondita analisi dei posti di lavoro del sistema energetico globale e dell’impatto delle diverse politiche climatiche ed energetiche, in uno studio realizzato da RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment in collaborazione con University of British Columbia, Vancouver, e Chalmers University of Technology, Gothenburg. Entro il 2050, i posti di lavoro nel settore dell’energia…

Read More

Nel 2019 in Italia sono 300 i prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti

Nel 2019 gli operatori certificati nel settore agroalimentare di qualità sono oltre 87.000, in lieve calo rispetto al 2018. La quota di operatori Dop, Igp e Stg nel Mezzogiorno è del 41,2%. I produttori di qualità in Sardegna rappresentano il 22,2% del totale nazionale e gestiscono quasi il 43% degli allevamenti. Tra i prodotti zootecnici…

Read More

CGIA: tra complessità burocratiche e debiti commerciali, la PA grava sulle PMI per 109 miliardi

Se al 31 dicembre scorso avessimo sommato i costi che pesano annualmente sulle imprese a causa della complessità burocratica generata da una macchina statale spesso inefficiente (57,2 miliardi di euro) e l’ammontare dei mancati pagamenti di parte corrente che la Pubblica Amministrazione (PA) ha nei confronti dei propri fornitori (51,9 miliardi di euro), avremo scoperto…

Read More