Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 13 miliardi in 12 mesi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: si sgonfia l’effetto delle garanzie statali sugli impieghi bancari. I finanziamenti alle imprese sono scesi del 2% nell’ultimo anno, da 671 a 657 miliardi: -35 miliardi i crediti di breve periodo, -15 miliardi quelli fino a 5 anni e -38 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+21 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+16 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dalle sofferenze, calate di 18 miliardi tra agosto 2020 e agosto 2021.

Read More

“Precompilata Iva”, pronte le liquidazioni precompilate. Online la comunicazione periodica del terzo trimestre 2021

Sono disponibili sul Portale Fatture e corrispettivi le Comunicazioni precompilate della liquidazione periodica Iva del terzo trimestre 2021. Potranno visualizzare la Comunicazione tutti gli operatori Iva che hanno utilizzato e validato i registri Iva precompilati relativi al terzo trimestre 2021, messi a disposizione dall’Agenzia nelle scorse settimane. Grazie alla validazione, con o senza modifiche, infatti,…

Read More

Turismo, grazie al Bonus Terme un giro d’affari aggiuntivo di 200 milioni

Un giro d’affari superiore ai 200 milioni di euro generato da 260mila turisti e dai loro 500mila pernottamenti. A stimare le dimensioni del flusso economico aggiuntivo garantito dal Bonus Terme è una indagine di CNA Turismo e Commercio. Le regioni maggiormente favorite dal provvedimento saranno Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lazio, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Sicilia e Calabria. Introdotto ad agosto dal Decreto Covid,…

Read More

Sugar tax, per gli italiani una misura inutile e indigesta

Secondo un’indagine commissionata da ASSOBIBE e condotta da Nomisma su un campione di italiani, il consumatore non è d’accordo con la tassa sulle bevande edulcorate, rinviata al 2023, perché non produrrà alcun effetto sulle abitudini alimentari e ricadrà sui consumatori. I consumi di bevande analcoliche in Italia sono già oggi i più bassi in Europa. Le aziende hanno intrapreso da tempo un percorso con il Ministero della Salute per ridurre le calorie del 37% entro il 2022.

Read More

CGIA: tornano a chiudersi i rubinetti del credito alle imprese. Nell’ultimo anno -9 miliardi di prestiti

Sebbene nel 2021 i principali istituti di credito italiani abbiano registrato utili importanti e in alcuni casi anche miliardari, a partire dal novembre 2020 i prestiti bancari alle imprese sono tornati a scendere. Secondo l’Ufficio studi della CGIA, l’effetto delle misure messe in campo dal Governo Conte si sarebbe già esaurito. Grazie al “Cura Italia”,…

Read More