
Le PMI resistono alla crisi causata dal Covid
Presentato il nuovo Rapporto Cerved PMI 2021 che fotografa l’evoluzione delle piccole e medie imprese.
Gli articoli più importanti della giornata.
Presentato il nuovo Rapporto Cerved PMI 2021 che fotografa l’evoluzione delle piccole e medie imprese.
Come le tecnologie indossabili renderanno il lavoratore più – e non meno – prezioso nel lungo periodo.
La ripresa in corso sta determinando un incremento degli ordinativi e dei ricavi, ma la caotica situazione delle filiere globali si riverbera sui prezzi degli input produttivi e dell’energia, che stanno salendo a ritmi di cui non si ha memoria. Le attese sugli ordini delle imprese manifatturiere sono sui massimi degli ultimi quattro anni, mentre…
Al via il contributo fino a mille euro per le partite Iva aperte nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019. Con un provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono definite le regole per beneficiare dei fondi a sostegno dei contribuenti colpiti dall’emergenza Covid-19 che hanno attivato la partita Iva…
Continua a crescere (dal 4 al 7%) il peso del credito destinato a finanziare l’acquisto di beni a basso impatto ambientale o che ne sostituiscono altri generando incrementi di efficienza nel consumo di risorse.
La parola degli esperti sui cambiamenti in corso nel processo di ricerca e selezione. Colloquio Virtuale: testa a testa tra chi li considera novità (46%) e chi invece ha solo potenziato l’utilizzo di questo strumento (46,8%). Flessibilità e aumento del bacino di candidati il primo vantaggio (84,5%). La qualità più importante per un HR al giorno d’oggi è l’empatia (49,6%).
I segnali della tendenza nazionale per una svolta Green in linea con l’Europa.
È stato recentemente rivisto il Fondo di garanzia delle PMI con lo scopo di rendere strutturali funzioni e competenze che questa realtà controllata da MCC ha reso determinanti per sostenere il tessuto produttivo nei mesi della pandemia. Il ricorso alla garanzia statale sui finanziamenti bancari ha funzionato non solo come supporto alla liquidità, ma anche…
Nel 3° trimestre del 2021, la produzione industriale italiana è cresciuta dell’1,0% rispetto al 2°, un ritmo più contenuto di quanto osservato nei primi due (rispettivamente +1,5% e +1,2% trimestrale). Il 4° si sarebbe aperto in crescita (+0,2% in ottobre). In settembre si era rilevata una riduzione dell’attività dello 0,1% (dopo quella dello 0,2% riscontrata…
Sulla riduzione della spesa delle famiglie pesa anche l’aumento delle spese obbligate per rincari energia. Possibili ripercussioni sugli acquisti di Natale.