
Piemonte, contributi per le imprese
Il provvedimento riguarda la mobilità a basse emissione per la transizione ecologica.
Gli articoli più importanti della giornata.
Il provvedimento riguarda la mobilità a basse emissione per la transizione ecologica.
Nel 4° trimestre del 2021, la produzione industriale italiana starebbe proseguendo il trend di crescita già osservato nel corso dell’anno, anche se con un passo meno sostenuto. Gli incrementi in ottobre (+0,1%) e novembre (+0,2%) implicherebbero una variazione trimestrale acquisita dello 0,2%, un ritmo più contenuto di quanto osservato nei primi tre trimestri (rispettivamente +1,5%,…
Quest’anno la spesa pubblica italiana “sfonda” quota mille miliardi di euro. Per tenere aperti gli uffici, per pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici, le pensioni e per erogare i servizi di natura pubblica (sanità, sicurezza, scuola, trasporti, etc.), lo Stato spende per gli italiani quasi 3 miliardi di euro al giorno. A segnalarlo è l’Ufficio…
Crescono le tredicesime complessive destinate a consumi:32,6 miliardi nel 2021 (29,7 mld nel 2020). Per i regali di Natale si spenderanno circa 160 euro a testa sostanzialmente in linea con lo scorso anno. Pil +6,2% in 2021, ma +4% in 2022 per aumento prezzi.
L’impennata dell’inflazione, a ottobre salita al 3,8%, si trasforma di fatto in una tassa occulta sui conti correnti da quasi 80 miliardi di euro. L’aumento dei prezzi, infatti, ha un impatto indiretto sulla liquidità lasciata nei depositi bancari da famiglie e imprese: somme di denaro infruttifere, pari a oltre 2.000 miliardi, che perdono di potere…
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna sono le regine dell’export italiano: vantano infatti più della metà delle imprese esportatrici tricolore e complessivamente il valore delle loro vendite all’estero è pari al 55% del totale Italia. Solo la Campania, tra le regioni meridionali, tallona il gruppo di testa guidato dal Nord e dal Centro, andando a posizionarsi al…
Nel 2021 si prevede un aumento del Pil pari allo 6,3%; nel 2022 dello 4,7%.
L’incertezza frena la ripartenza del turismo, ma non cancella il Ponte dell’Immacolata. Tra il 4 e l’8 dicembre le strutture ricettive italiane dovrebbero registrare 4 milioni di pernottamenti, anche se molte stanze sono rimaste vuote: il tasso di occupazione delle camere disponibili è infatti del 62%, 14 punti in meno del 2018, ultimo Ponte pre-Covid…
Tra città d’arte, natura e relax si sceglie l’Italia (92,3%). Soggiorni più lunghi (3,4 notti) e giro d’affari di 3 miliardi.
A ottobre l’occupazione cresce (+0,2%). Il tasso di disoccupazione sale al 9,4%.