
Ristorazione, intrattenimento, turismo: un fallimento annunciato
La beffa: si rischia di pagare ancora le tasse su rifiuti e occupazione suolo pubblico. È quanto si legge in una nota di Fipe-Confcommercio.
Gli articoli più importanti della giornata.
La beffa: si rischia di pagare ancora le tasse su rifiuti e occupazione suolo pubblico. È quanto si legge in una nota di Fipe-Confcommercio.
Il lockdown è costato un terzo del fatturato annuale per pubblici esercizi, alberghi e ambulanti, -25,7% per i negozi di moda. Servono indennizzi per i mancati ricavi e sostegno agli investimenti per adeguare le misure di sicurezza. Il sondaggio con SWG: il 50% delle imprese interessato al credito agevolato.
Delibera approvata dalla Giunta regionale pugliese: erogazione del credito diretto alle imprese per un totale di finanziamenti di circa 16 milioni di euro.
La Regione ha approvato un avviso straordinario per sostenere l’economia durante l’emergenza Coronavirus.
Le attività non essenziali pesano di più sulle economie del Nord e del Centro, ma specializzazione produttiva e legami di filiera penalizzano anche alcuni sistemi locali meridionali. La ripartenza? Più rapida al Nord.
Ammonta a 57,2 miliardi di euro il costo che ogni anno grava sulle imprese italiane a causa del cattivo funzionamento della nostra burocrazia che – avvolta da un coacervo di leggi, decreti, ordinanze, circolari e disposizioni varie – rende sempre più difficile il rapporto tra le imprese e la Pubblica amministrazione. Basti pensare che al…
Quasi 30mila imprese in meno nei primi tre mesi del 2020 contro un calo di 21mila nello stesso trimestre del 2019. Il bilancio della nati-mortalità delle imprese tra gennaio e marzo di quest’anno risente delle restrizioni seguite all’emergenza Covid-19 e rappresenta il saldo peggiore degli ultimi 7 anni, rispetto allo stesso arco temporale. Si tratta…
Il rapporto sul credito relativo all’ultimo anno. Calano gli impieghi alle aziende al ritmo di oltre 3 miliardi al mese. In controtendenza i finanziamenti alle famiglie: salgono i mutui (+4 miliardi) e il credito al consumo (+8 miliardi). Giù le sofferenze, scese a quota 71 miliardi (-28%) con quelle nette calate a 25 miliardi.
In italia un mercato potenziale da 483 mld di euro, ma solo il 31% servito.
Lo stop da coronavirus sta azzerando B&B, affittacamere e case vacanze. Secondo le stime elaborate per Aigo Confesercenti dal CST Firenze, il lockdown di marzo ed aprile costa all’extra-alberghiero il 95,8% delle presenze (-12,7 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) con una perdita di 966 milioni di euro di spesa turistica. A lanciare l’allarme…