
Industria, Prometeia stima un calo della produzione del 46% in aprile
Tale profilo condurrebbe a una contrazione del 61% nei mesi di marzo e aprile, da quando si è diffusa la pandemia. A marzo l’Istat certifica un crollo del 28.4%.
Gli articoli più importanti della giornata.
Tale profilo condurrebbe a una contrazione del 61% nei mesi di marzo e aprile, da quando si è diffusa la pandemia. A marzo l’Istat certifica un crollo del 28.4%.
A marzo 2020 l’indice diminuisce del 28,4% su febbraio e del 29,3% su base annua.
Tra i settori più a rischio ambulanti, abbigliamento, ristorazione, attività di intrattenimento e alberghi.
Al Sud lo smart working una opportunità per il 27% delle aziende. Oltre un terzo delle imprese ha puntato sulle vendite online.
Osservatorio sulle partite IVA – Sintesi dell’aggiornamento del primo trimestre 2020.
Il programma finanzia la realizzazione di attività di innovazione legati alle priorità tecnologiche.
Le ultime settimane di lockdown lasciano in eredità una situazione molto complicata i cui effetti non sono ancora stati quantificati. Proprietari e dipendenti stanno vedendo le proprie aziende ed attività incassare colpi, in alcuni casi con la consapevolezza di non poterli sopportare. Secondo uno studio del Sole24ore pubblicato a fine anno 2019, le PMI Italiane…
Nel 2020 stop a Irpef, Ires e Imu alle PMI. Lo sgravio ammonterebbe a 28,3 miliardi.
In Italia 200 progetti di consulenza, ancora poche le startup. 89 “innovatori” lo utilizzano nelle imprese italiane, il 72% in media da oltre 4 anni, soprattutto nei settori della finanza e assicurazioni, informazione e comunicazione e Pubblica Amministrazione.
Italia fanalino di coda, nel panorama europeo, sui prestiti con garanzia pubblica: in Francia, a metà aprile, quando nel nostro Paese la macchina dei finanziamenti con paracadute non era ancora in moto, erano già state sbloccate 150.000 pratiche, in Spagna 44.000, in Germania 10.000 e in Gran Bretagna 6.000. È quanto emerge da un report…