Frodi creditizie: 12.200 casi nel I semestre 2021 (+8,7% vs 2020) per un danno che supera i 63 milioni di Euro

I frodatori si accontentano di bottini più modesti rispetto al passato, con l’importo medio che scende a 5.168 Euro. Si abbassa l’età media delle vittime, con i giovani poco attenti alla protezione di dati e device. Quasi metà dei casi riguarda l’acquisto fraudolento di elettrodomestici. Oltre 1 caso su 5 viene scoperto addirittura dopo 5 anni, con gravi ripercussioni per le vittime.

Read More

Bando ricerca applicata e innovazione aziendale: un nuovo progetto per lo sviluppo locale

Si realizza in collaborazione con Intesa Sanpaolo il nuovo bando che la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha aperto con l’obiettivo di dare un contributo positivo alla capacità di innovazione delle imprese. È questo, infatti, l’ambito nel quale interviene il bando “Ricerca applicata e innovazione aziendale”, una novità che Fondazione Caript propone…

Read More

CGIA – Cala l’evasione: ora vale 80 miliardi. In 5 anni recuperati 13 miliardi di tasse

Finalmente l’evasione fiscale diminuisce. Sebbene siano dati ancora parziali, secondo il tax gap elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2019 (ultima annualità disponibile), l’evasione fiscale presente nel nostro Paese sarebbe scesa a 80,6 miliardi di euro. Se utilizziamo la stessa metodologia di calcolo anche per gli anni precedenti, negli ultimi 5 anni gli…

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 18 miliardi in 12 mesi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: si sgonfia l’effetto delle garanzie statali sugli impieghi bancari. I finanziamenti alle imprese sono scesi del 2,6% nell’ultimo anno, da 677 a 659 miliardi: -20 miliardi i crediti di breve periodo, -19 miliardi quelli fino a 5 anni e +22 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+20 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+17 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dalle sofferenze, calate di 18 miliardi tra ottobre 2020 e ottobre 2021.

Read More

Com’è il mondo dell’influencer marketing visto dagli influencer. Una ricerca dà le risposte che le aziende cercavano da tempo

Nasce da queste premesse l’Osservatorio InSIdE (influencer, stories, identities and evolutions) sul settore fortemente voluto da Pulse Advertising, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche e Sociologiche dell’Università di Pavia e con Eumetra (Istituto di ricerca sociale e di marketing) che in maniera innovativa e convintamente qualitativa racconta un settore sotto i riflettori, partendo dal punto di vista di chi crea i contenuti, la relazione e comunica valori, prodotti e marca. Cosa otteniamo? Uno approccio differente dove la dinamica top-down non è più presa in considerazione.

Read More