Cambiamento organizzativo: il mercato richiede organizzazioni flessibili

Da qualche giorno abbiamo iniziato a liberarci dalle catene che ci stringevano durante gli ultimi mesi di lock-down. La sensazione di tutti è che il mercato sia leggermente cambiato rispetto ad inizio anno e questo spinge le aziende a cercare delle alternative. L’intera supply-chain sembra uscirne indebolita in quanto i diversi attori della filiera non…

Read More

Economia e Coronavirus: l’esempio delle PMI che non si piegano

La pandemia del Covid-19 ha fatto una durissima strage, oltre che la salute di tanti cittadini ha colpito al cuore anche numerose realtà imprenditoriali, falcidiando in particolare le PMI (piccole/medie imprese), molte delle quali sono state costrette alla chiusura o, peggio, al default fallimentare. I DATI DELLA CRISI Le stime purtroppo sono impietose: il 65%…

Read More

Formazione e Covid-19: per aziende e dipendenti. Un asset fondamentale per ripartire

Il 52,3% delle aziende ha risposto al lockdown trasformando i corsi in e-learning, mentre per la ripresa il 63% riprenderà il piano formativo mantenendo struttura e investimenti pianificati. Per le aziende, la priorità sarà il reskilling delle risorse interne (20%), per i lavoratori un piano di formazione personalizzato e focalizzato sull’upskilling (56%). Ottimo giudizio sulla formazione online: per le imprese è più efficace (25%), per i lavoratori è più flessibile (33%).

Read More

La giustizia tra disuguaglianze di efficacia ed efficienza

Uno studio condotto dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr sede di Bologna e pubblicato da Questione giustizia evidenzia le differenze di costi e tempi dei tribunali italiani. Nel corso del triennio 2015-17, il costo di una causa definita varia da 290 a circa 2.000 euro per i procedimenti penali, e dai 180 ai 620 euro per i procedimenti civili. I tempi di definizione per un procedimento civile variano da 250 a 2.200 giorni, per un procedimento penale dai 120 ai 1.500 giorni.

Read More

PMI della moda: 6 su 10 non sanno cos’è la sostenibilità!

Da uno studio effettuato da Cikis (cikis.eu), società di consulenza sulla sostenibilità, solo il 39% delle aziende della moda ha competenze tecniche minime per mettere in pratica azioni critiche di sostenibilità. “Con la crisi dovuta al COVID, le aziende dovranno approfondire i temi di sostenibilità” ha dichiarato Serena Moro, fondatrice di Cikis, “e ben il…

Read More

eCommerce: anche tra i 450 siti più visitati in Europa, il pagamento è spesso un percorso a ostacoli per l’utente

Una parte rilevante dei siti più visitati in Italia, che offre l’acquisto di prodotti o servizi online, non controlla in tempo reale i dati di carta di credito immessi (il 56% consente di continuare nella procedura con un numero di carta errata, il 40% addirittura con una carta scaduta). L’utente è costretto a ripetere l’operazione da capo in caso di errore ed è spesso scoraggiato il tentativo d’acquisto.

Read More

Truffe Business Email Compromise: le preferite dalla criminalità informatica

Gli attacchi di Business Email Compromise (BEC) sono un tipo sofisticato di truffa che prende di mira sia le imprese che i privati con l’obiettivo di trasferire fondi dai conti bancari delle vittime ai criminali. Secondo l’Internet Crime Report 2019 dell’FBI, il totale delle perdite annuali generate dalle truffe BEC nei soli Stati Uniti ha…

Read More