
TOP 500+ Edizione 2021 – Monza e Brianza: crescono l’export e gli investimenti in innovazione e digitalizzazione
Survey Centro Studi Assolombarda: nel 2021 il 79% delle imprese del territorio prevede di chiudere l’anno sui livelli 2019.
Gli articoli più importanti della giornata.
Survey Centro Studi Assolombarda: nel 2021 il 79% delle imprese del territorio prevede di chiudere l’anno sui livelli 2019.
Dal 20 gennaio 2022 la presentazione delle domande.
Contratti di lavoro in aumento del 28%. Importante crescita nei settori bancario, finanziario, assicurativo e immobiliare. Nel Nord-Ovest e Nord-Est le migliori previsioni per le assunzioni.
Ci sono ancora margini di miglioramento per gli incumbent: il Fintech Index italiano segna 5,7 su 10. Si conferma la crescita dell’adozione di servizi Fintech & Insurtech da parte dei consumatori, con alti livelli di soddisfazione (mai sotto il 7 su 10). Il 14% delle startup mondiali offre soluzioni di Sustainable Fintech.
L’Internet of Things (IoT) ha già modificato molto nella fruizione quotidiana dei dispositivi e continua a trasformare il mondo rendendolo sempre più connesso tramite Internet. L’incremento nell’utilizzo delle tecnologie intelligenti apre, però, anche la porta alle minacce per la sicurezza informatica, sempre più pericolose e impattanti. Occorre, dunque, impegnarsi per rendere i nuovi dispositivi sempre più affidabili.
Rafforzare l’impegno verso lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso una nuova linea di finanziamenti dedicati ai progetti green delle aziende. Con questi obiettivi SACE e Banca Monte dei Paschi di Siena siglano una partnership per supportare le PMI e le Small Business che intendono investire per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre il proprio…
Una nuova ricerca EMA evidenzia l’aumentare degli attacchi contro le vulnerabilità di Active Directory.
Il 54% delle aziende è impegnato in progetti di trasformazione della sicurezza, già attivi o programmati per i prossimi 12 mesi. Il 30% punta a convergere i team di rete e sicurezza, ma il 92% continuerà a mantenere separate le due unità di budget. I CIO si dividono uniformemente sul quesito in merito a quale team, se di rete o di sicurezza, sarà responsabile dei progetti di trasformazione SASE e Zero Trust.
Secondo un rapporto di Accenture, le aziende italiane non sono ancora riuscite a sfruttare appieno le potenzialità del cloud e questo comporta loro uno svantaggio competitivo.
A conclusione del convegno di Roma del 10 dicembre scorso relativo alla Riforma del Fisco, associazioni forensi e di imprese hanno presentato in Commissione Finanze la loro proposta di modifica del Garante del Contribuente.