
Congiuntura Confcommercio: con l’avvio della Fase 2 consumi ancora in forte calo, -30% a maggio
Tempo libero (-92%), alberghi, bar e ristoranti (-66%), abbigliamento (-55%) i settori più colpiti. Pil -17,4% nel secondo trimestre.
Gli articoli più importanti della giornata.
Tempo libero (-92%), alberghi, bar e ristoranti (-66%), abbigliamento (-55%) i settori più colpiti. Pil -17,4% nel secondo trimestre.
Dal prossimo 1° luglio il contraddittorio preventivo sarà obbligatorio per alcune tipologie di controlli. Con la circolare n. 17/E – pdf di oggi l’Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti, dall’ambito applicativo ad ampio raggio delle nuove regole ai casi di esclusione e ad alcuni aspetti legati all’iter del procedimento, come la “motivazione rafforzata” che l’Agenzia deve…
7 miliardi per gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e green.
Secondo l’Eurostat, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, i debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione (PA) sono in aumento. Sebbene questi dati non contengono la componente in conto capitale, che secondo alcune stime ammonterebbe tra i 7-8 miliardi di euro all’anno, i mancati pagamenti di parte corrente hanno toccato, il 31 dicembre scorso, i 49,4…
Secondo l’analisi del Centro Studi ReputationUP, il 97% degli imprenditori afferma che la gestione della reputazione è la carta vincente per i loro business nel 2020.
Istat, Ministero del lavoro, Inps, Inail e Anpal pubblicano la nota congiunta sull’occupazione.
Le PMI sono ripartite, ma come tutelare il datore di lavoro dalle responsabilità legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro in seguito alla diffusione del Covid-19? Per chiarire i diversi aspetti connessi a questo tema, A.P.I. organizza un ciclo di webinar informativi, che hanno l’obiettivo di fornire suggerimenti operativi e indirizzi sugli interventi di prevenzione…
Il Rapporto sul Credito di Experian mostra i primi segni positivi post Covid: aumenta la richiesta di prestiti e mutui in Italia.
Crescono i saldi di conti correnti e salvadanai bancari. Ma le famiglie sono in difficoltà coi mutui: nei primi 4 mesi del 2020, 219 milioni di euro di rate non pagate.
Il 60% del mercato è dedicato a Industrial IoT, 16% Industrial Analytics, 9% Cloud Manufacturing. In media si contano 4,5 applicazioni 4.0 nelle industrie italiane. Per l’incertezza il 26,5% delle imprese posporrà almeno metà degli investimenti. Il 31% sta riconvertendo la produzione. Un terzo rivorrebbe Super e Iper ammortamento. Su 1100 applicazioni 4.0 censite, il 46% utili durante il lockdown: nell’emergenza sanitaria il digitale strumento per reagire alla crisi.