
Marche, aiuti alle imprese
Previsto un contributo a fondo perduto destinato alle aziende marchigiane localizzate nelle aree di crisi industriale.
Gli articoli più importanti della giornata.
Previsto un contributo a fondo perduto destinato alle aziende marchigiane localizzate nelle aree di crisi industriale.
Nel 2020, annus horribilis dell’economia italiana, la pressione fiscale è salita attestandosi al 43,1 per cento; la stessa soglia che avevamo toccato nel 2014, a soli 0,3 punti percentuali dal record storico che abbiamo registrato nel 2013. Pressione fiscale, ricorda l’Ufficio studi della CGIA, che è data dal rapporto tra le entrate fiscali e quelle contributive sul Pil.
+14mila in confronto al mese precedente ma resta ancora elevato il gap rispetto ai livelli pre-Covid (110mila in meno di aprile 2019).
I 10 settori con più investimenti in progetti di Design Thinking coprono quasi il 75% della spesa. Energia (13%), Manifattura (12,4%) e Finanza e Assicurazioni (11,8%) i più attivi.
I progetti più finanziati riguardano la risoluzione di problemi complessi (Creative Problem Solving, 38,6% della spesa). Seguono le iniziative per realizzare e testare rapidamente prodotti e servizi (Sprint Execution, 24,6%), i progetti per coinvolgere i dipendenti nei processi creativi (Creative Confidence, 22,6%) e le attività per ridefinire la visione strategica aziendale (Innovation of Meaning, 14,6%)
A febbraio 2021 export +0,3%, import +1,4%; prezzi all’import +0,9% su gennaio.
Il settore agroindustriale si conferma il fiore all’occhiello del made in Italy e la bandiera del nostro export nei mercati globali. Dopo la crescita del 4% nel 2019, la frenata nell’anno della pandemia: -1,8%. Ma le esportazioni hanno sfiorato i 40 miliardi (+1,9% nel 2020). E per il biennio 2021-2022 nell’alimentare è attesa una ripresa della domanda a livello mondiale del 14,2%.
Lo scorso 16 aprile, a 16 giorni dall’apertura del canale telematico per l’invio delle domande, i pagamenti eseguiti dall’Agenzia delle Entrate a favore di imprese e lavoratori autonomi erano più di un milione, per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro (3.045.127.656 euro). Rispetto all’importo totale, circa 625 milioni di euro hanno…
Le domande saranno possibili fino al 31 maggio 2021.
Ancora lontano il recupero delle perdite del 2020 e domanda quasi azzerata per la filiera turistica e le attività del tempo libero. Crescita ancora molto debole (Pil +0,2%).