CGIA: 1° maggio triste per 345 mila autonomi

Sarà un 1° maggio molto triste quello che trascorreranno tanti lavoratori autonomi ed altrettanti ex. Ci riferiamo a quelli che a seguito delle limitazioni alle aperture in corso da mesi non possono esercitare la propria attività e, in particolar modo, a coloro che non lavorano più perché a causa della pandemia sono stati costretti a chiudere definitivamente l’attività. Secondo l’Ufficio studi della CGIA, tra febbraio 2020 e lo scorso mese di marzo l’occupazione tra il cosiddetto popolo delle partite Iva è scesa di 345 mila unità, pari a una contrazione del 6,6 per cento1. In questo anno di pandemia tanti artigiani, esercenti, piccoli commercianti, liberi professionisti e lavoratori autonomi non ce l’hanno fatta e sono stati costretti a gettare definitivamente la…

Read More

Come indicare nei REDDITI PF 2021 le detrazioni de minimis per investimenti in startup innovative al 50%

Investire in startup innovative, porta i suoi frutti! Sì perché dall’estate scorsa, il Decreto Rilancio – all’ articolo 38, comma 7, del Dl 34/2020– ha aggiornato temporaneamente la disciplina agevolativa per chi investe in startup e PMI innovative, contenuta nel Dl 179/2012, prevedendo per gli investimenti in startup innovative fino a 100mila euro, una detrazione Irpef del 50% della somma investita…

Read More

Superbonus e ricostruzione post sisma 2016-2017 in Centro Italia: arriva la Guida che spiega come usufruire dei bonus in modo semplice

L’utilizzo del Superbonus edilizio per la ricostruzione delle abitazioni danneggiate dal sisma del 2016-2017 in Centro Italia diventa da oggi molto più semplice. L’Agenzia delle Entrate ed il Commissario Straordinario alla Ricostruzione hanno messo a punto e pubblicato una Guida operativa – pdf per l’uso combinato del Superbonus e del contributo di ricostruzione concesso dallo Stato che…

Read More

Proroga al 31 maggio 2021 della sospensione delle attività di riscossione e della notifica delle cartelle

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall’art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni). La sospensione, introdotta a partire dall’8 marzo 2020 dall’art. 68…

Read More