Canali digitali e punti vendita sono sempre più integrati. E l’eCommerce di prodotto in Italia continua a crescere nel 2021 (+18%, vale 30,6 miliardi di euro)

Per le PMI l’approccio alla multicanalità ha riguardato prevalentemente nuovi modelli transazionali e relazionali attraverso piattaforme social e/o di instant messaging. Si tratta di una prima spinta verso i paradigmi dell’omnicanalità, al momento adottati solo dalle realtà più evolute.

Read More

Lavoro: ecco come farsi notare e scegliere da un head hunter

Ci sono incontri che possono cambiare la vita. O, perlomeno, ci sono incontri che possono trasformare del tutto, e in meglio, la vita professionale di una persona. Il contatto giusto da individuare, in questo caso, è quello dell’head hunter, ovvero del cacciatore di teste, colui che ricerca e seleziona i migliori talenti per le aziende in cerca di dipendenti…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Manifattura: in 13 settori, con 965 mila addetti nelle MPI, la produzione del 2021 torna sopra ai livelli pre Covid

I segnali di miglioramento del clima di fiducia delle imprese, delle attese sugli ordini e della creazione di valore esaminati in una precedente analisi nella manifattura sono confermati dall’analisi dei dati pubblicati giovedì scorso dall’Istat, che evidenzia ad aprile 2021 un aumento della produzione manifatturiera dell’1,7% rispetto a marzo. Il recupero in corso colloca il livello della produzione nei primi quattro mesi del 2021,…

Read More

Estate 2021: un italiano su due ha intenzione di andare in vacanza, limitata l’influenza del Covid

L’Istat ha diffuso le stime relative a un’indagine “ad hoc” sulle intenzioni degli Italiani di effettuare vacanze nel periodo giugno-settembre 2021, condotta dall’Istat con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS). I quesiti di indagine, formulati agli intervistati nel mese di maggio 2021, sono stati inseriti in una sezione del questionario…

Read More

Osservatorio del terziario Manageritalia: i servizi pesano di più (74% del Pil), ma ci investiamo poco

Il terziario vale oggi in Italia il 74,4% del Pil. Nel decennio pre-pandemia il settore dei servizi, pur mostrando un tasso di crescita medio annuo (0,3%) superiore a quello dell’economia italiana (0,15%), ha avuto una crescita più lenta rispetto all’Eurozona. La quota del terziario sul Pil è cresciuta di oltre 1,5%, poco sotto l’aumento registrato…

Read More