
Lombardia, nasce lo Sportello imprese e professioni
L’iniziativa rientra nelle attività di supporto concreto e costante alle imprese.
Gli articoli più importanti della giornata.
L’iniziativa rientra nelle attività di supporto concreto e costante alle imprese.
Dal 1° luglio 2021 entrano in vigore nel nostro ordinamento le nuove regole IVA UE sull’e-commerce, recepite in Italia con D.Lgs. n. 83/2021. In base al decreto, si considerano effettuate dal soggetto passivo che le facilita tramite l’uso di un’interfaccia elettronica (quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi) le vendite a distanza…
Alle porte dell’estate si infittiscono i segnali congiunturali che pongono l’edilizia e l’installazione di impianti in testa al treno della ripresa successiva alla drammatica recessione causata dalla pandemia da coronavirus, anche grazie agli interventi incentivati dal superbonus. A maggio 2021 sale ulteriormente il clima di fiducia delle imprese mentre le attese sugli ordini registrano il quarto rialzo…
Ad aprile 2021 export +3,4%, import +1,9%; prezzi all’import +0,9% su marzo.
Un fine settimana pre-pandemico. Con tanta voglia di stare nuovamente all’aria aperta. Complici il bel tempo e l’avanzato piano vaccinale, tra venerdì 18 e domenica 20 giugno, oltre due milioni di turisti pernotteranno nelle strutture ricettive italiane. In località montane e soprattutto marittime: vicino al mare si registra un sostanziale tutto esaurito. A prevederlo CNA Turismo e…
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi tre mesi del 2021 sono state 1.274.000, con una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-18%) in parte dovuta per i mesi di gennaio e febbraio agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, mentre a marzo 2021 si registra un recupero (+16%) rispetto…
In decisa ripresa i mutui per acquisto abitazione, mentre prosegue il calo delle surroghe.
La pubblicità su Internet chiude in leggera crescita anche nel 2020 (+4%) e arriva a rappresentare il 43% del valore della componente pubblicitaria, superando per la prima volta la leadership della Tv (41%).
Il rapporto di lavoro per essere oggetto di contributo deve avere avuto una durata di almeno sei mesi effettivamente lavorati e deve essere regolato da un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto un noto cantante nella diatriba con una rete televisiva nazionale, si è riproposta la questione della liceità dell’utilizzo di registrazioni audio e video anche durante l’operato di funzionari pubblici o agenti di polizia.